Giornale di Brescia – Centrale, inizia la volata
Agrigento, Napoli, Barcellona e Trapani. Sarà il Regno delle Due Sicilie l’ultimo banco di prova dell’andata della Centrale, seconda in classifica e candidata alla Final Six di Coppa Italia. Dopo le recenti scorpacciate ai danni di Veroli e Forlì, precedute dalle sconfìtte di misura con Verona e Ferentino, i biancoblù sono attesi da incontri di difficoltà media. «Incontriamo quattro avversarie della nostra fascia – conviene Andrea Diana – e al termine di questo ciclo sapremo con maggior precisione a quali traguardi possiamo ambire». «Contro squadre del nostro livello – gli fa eco Mirza Alibegovic – non possiamo perdere punti, tanto più in casa. Sarà fondamentale partire bene in difesa e conquistare un margine di vantaggio che ci metta al riparo da possibili sorprese». Si tratterà di capire quale Agrigento si troverà di fronte la Centrale oggi alle 18 (diretta su Radio Bresciasette, aggiornamenti in tempo reale su www.giornaledibrescia.it). Dopo un inizio al fulmicotone, quattro vittorie nelle prime cinque partite, perdendo soltanto con l’imbattibile Verona di ottobre, nelle successive cinque la squadra siciliana è infatti incappata in quattro sconfitte, compresa quella con Veroli, per poi riscattarsi domenica scorsa ai danni di Torino, superata nonostante l’assenza del play maker Piazza, annunciato oggi al rientro. In trasferta, gli isolani vengono da tre ko che hanno fatto seguito a due vittorie di prestigio, in casa di un Forlì all’epoca al completo e a Casale. «Quest’estate avevo indicato Agrigento tra le possibili sorprese in positivo – spiega Diana -: è una squadra equilibrata, forte dell’entusiasmo di una promozione colta con ampio anticipo grazie al grande lavoro di Ciani, che ha confermato il play Piazza, inserito due americani giovani e di valore, in particolare Dudzinski (25 punti con 9/10 domenica scorsa contro Torino, ndr) e un giocatore come Evangelisti che è una garanzia in questa categoria. Giocano in nove e possono alternare quintetti alti e solidi ad altri bassi e rapidi. Sarà decisiva la contesa sotto i tabelloni, ma dovremo anche limitare il talento offensivo di Williams e Saccaggi e non mettere in ritmo Evangelisti». Recuperato appieno Fernan- dez, ma non ancora Giammò, la Centrale viene da una settimana di allenamenti proficui, come sottolinea Diana: «Mi rendo conto di essere ripetitivo, ma il lavoro in palestra è fondamentale, perché fornisce la necessaria serenità. Ci presenteremo sul parquet consapevoli di esserci preparati al meglio». La Centrale ha intanto aderito ali’iniziativa benefica «Teddy Bear Toss» che da anni in questo periodo caratterizza gli appuntamenti del campionato americano di hockey. Si invitano pertanto gli sportivi a presentarsi al San Filippo con dei peluche da lanciare in campo dopo il primo canestro. La partita verrà interrotta per permettere di raccoglierli per poi consegnarli nei reparti di pediatria degli ospedali della città. Ieri infine a Bologna si è svolta l’assemblea elettiva della Lega nazionale Pallacanestro. Il nuovo presidente è Pietro Basciano, massimo dirigente della Pallacanestro Trapani, che ha ottenuto 207 voti contro i 102 di Marco Tajana, che in caso di successo avrebbe avuto come vice Graziella Bragaglio, che ha retto le sorti dell’organismo per 18 mesi.
Franco Bassini
———-
E’ sceso in campo anche Andrea Diana, il coach della Centrale, nella sei ore di basket organizzata dagli Zanzaroni, gruppo di tifosi della Leonessa dei canestri; la manifestazione si è tenuta al Pala53 di Concesio. Oltre 300 persone vi hanno preso parte e alla fine delle partite sono stati raccolti circa 2000 euro che verranno devoluti in beneficenza Oltre 280 i punti realizzati in gare che si sono giocate a ritmo continuo dalle 15 alle 21. In rappresentanza del Basket Brescia Leonessa sono intervenuti anche Benevelli e Fernandez, con rispettive signore, e alcuni dirigenti. Grande soddisfazione da parte degli organizzatori, che oggi saranno puntualmente sugli spalti del San Filippo a tifare, con un solo piccolo rammarico: «Non è stato possibile coinvolgere i bambini del minibasket ed è stato un vero peccato».
———-
Si gioca a Ferentino il big match della dodicesima giornata: i locali (cinque vittorie consecutive) ricevono Casale, ancora privo di Martinoni, che divide la terza piazza con i ciociari e Torino. La Manital, sempre vittoriosa in casa, riceve Barcellona che non ha ancora vinto in trasferta, mentre la capolista Verona, reduce da due stop, rende visita a Casalpusterlengo in serie negativa da quattro turni. La giornata (oggi alle 18) Ferentino-Casale Monferrato; Biella-Trapani; Mantova-Veroli; Casalpusterlengo-Verona; Forlì-Trieste; Torino-Barcellona; Brescia-Agrigento; Jesi-Napoli (domani alle 20). La classifica Verona punti 18; Brescia 16; Casale M., Ferentino e Torino 14; Agrigento, Mantova e Trieste 12; Barcellona, Biella, e Trapani 10; Jesi e Napoli 8; Casalp. 6; *Forlì 5; Veroli 4. * tre punti di penalizzazione.