Skip to main content
             

Giornale di Brescia – Centrale, è qui l’emergenza

«Muttley, emergenza!». L’invocazione di Dick Dastardly, capo dello squadrone avvoltoi alla perenne caccia del piccione Yankee Doodle, si presta a far sintesi della situazione nella quale la Centrale affronta oggi alle 18 (diretta su Radio Bresciasette, aggiornamenti su www. giornaledibrescia.it) a Napoli la Givova nel terz’ultimo impegno dell’andata di A2 Gold. Andrea Diana deve infatti rinunciare a Nelson e Alibegovic, avendo Tomasello dolorante a un polso, senza trascurare i cascami della vicenda Brow-lee. «È stata la settimana più difficile della stagione – osserva senza mezzi termini il coach biancoblù -: quanto accaduto a Justin ci ha tolto concentrazione ed energie mentali, mentre gli infortuni ci hanno costretto a cercare nuovi assetti ed equilibri per essere competitivi. Questo dovendo affrontare una squadra esperta, che presenta uno dei roster migliori del campionato, allenata dall’ottimo Calvani, che ruota sull’asse Jackson-Brkic, il cui pick’n’roll crea grattacapi a tutti gli avversari». Diana è poi convinto che i problemi economici con i quali sta facendo… i conti la società non avranno ripercussioni sul rendimento della Givova: «Mi aspetto una squadra compatta e combattiva, come d’altronde ho visto nelle ultime uscite, in particolare lunedì scorso quando sono riusciti a conquistare la prima vittoria in trasferta violando il parquet di Jesi». Se in effetti Napoli ha vinto due delle ultime tre partite, in precedenza aveva incassato quattro sconfitte consecutive, comprese quella interna con Trieste e il ko di Codogno, sia pure maturato al termine di due supplementari e in condizioni menomate per alcune assenze. Di certo la continuità non è stata finora una caratteristica dei partenopei, capaci di una sola doppietta, in casa contro Forlì e Veroli, le ultime della classe. Così come per Brkic, passato nel volgere di una settimana dai 32 punti (con 6/11 da 3) di Trapani, ai 3 (con 1/6 dal campo) a Jesi. Per contro l’Azzurro Basket tira da 2 con il 53%, secondo soltanto a Torino, trascinato dalla ventiduenne ala De’Mon Brooks, uno dei migliori rookie in circolazione, che vanta il 59% e cattura 8.3 rimbalzi a gara, la stessa media di Brownlee. «Ho chiesto ai ragazzi qualche sacrifìcio per occupare ruoli ai quali non sono abituati – conclude Diana – e ho ricevuto la massima disponibilità». E siamo pronti a scommettere che nessuno a fine partita invocherà «Medaglia, medaglia».

Franco Bassini

———-

La somma dei punti delle gare della tredicesima d’andata di A2 Gold mette sullo stesso piano, a quota 28, Brescia-Napoli, Agrigento-Ferentino e Trieste-Mantova. Quest’ultimo match mette di fronte le autentiche sorprese di questa prima parte di stagione, attualmente al quinto posto insieme a Casale Monferrato, a due punti soltanto dalla qualificazione per la Final Six di Coppa Italia. Il programma Agrigento-Ferentino; Trapani-Jesi; Barcellona-Biella; Trieste-Mantova; Veroli-Torino; Casale M.-Casalpusterlengo; Napoli-Brescia; Verona-Forlì (18.30). La classifica Verona 20; Brescia 18; Ferentino e Torino 16; Casale M. Mantova e Trieste 14; Agrigento e Biella 12; Barcellona, Napoli e Trapani 10; Jesi 8; Casalpusterlengo 6; *Forlì 5; Veroli 4. *3 punti di penalizzazione