Ultima passerella per la Germani Basket Brescia 2018-2019, che chiude la propria stagione sul campo dell’Umana Reyer Venezia. Se i padroni di casa sono chiamati a utilizzare la gara del Taliercio per preparare al meglio i playoff, nei quali partiranno dalla terza posizione ormai acquisita, per la Leonessa si tratta dell’ultima sfida di una stagione che dal punto di vista dei risultati non ha portato i frutti sperati.
La squadra bresciana, comunque, è chiamata a onorare al meglio la partita della 30/ma giornata, cercando di cogliere il 15/mo successo in campionato che le permetterebbe perlomeno di pareggiare il bilancio tra vittorie e sconfitte, al netto dei rimpianti per il mancato raggiungimento della zona playoff, che quest’anno è stata più alta rispetto alle ultime stagioni.
La palla a due della gara della 30/ma giornata di campionato sarà alzata al Palasport Taliercio di Mestre (VE) domenica 12 maggio alle ore 20.45.
COME PARTECIPARE – Per assistere alla sfida sul campo della Reyer è possibile acquistare i biglietti online sul circuito Vivaticket.it. I tagliandi per la partita del Taliercio, inoltre, potranno inoltre essere acquistati domenica presso i botteghini del palasport, che saranno aperti a partire dalle ore 19.00.
MEDIA – La gara tra Umana Reyer Venezia e Germani Basket Brescia andrà in onda in streaming su Eurosport Player. Sul sito ufficiale di Basket Brescia Leonessa, inoltre, sarà disponibile la diretta testuale della gara.
La radiocronaca della gara, infine, sarà disponibile sulle frequenze di Radio Bresciasette. La replica della partita andrà in onda martedì alle ore 22.15 su Teletutto (canale 12 del digitale terrestre) e mercoledì alle ore 21.10 su Teletutto 2 (ch. 87).
LA GARA D’ANDATA – Reduce da tre sconfitte consecutive, la Germani ritrovò il sorriso nell’ultima gara del girone d’andata battendo la Reyer Venezia con il punteggio di 72-70.
Più forte delle assenze (Luca Vitali out per l’infortunio alla mano) e della fatica (Moss giocò 33′, giostrando nel ruolo di playmaker), la Leonessa trovò grande sostanza da Hamilton, autore di una doppia doppia (20 punti e 11 rimbalzi), Cunningham (17 punti) e Beverly (14 punti e 20 di valutazione), riuscendo a mettere in fila una squadra che ha trascorso l’intero campionato nelle primissime posizioni di classifica e che all’epoca insidiava il primo posto della graduatoria occupato dall’Olimpia Milano.
GLI EX DELLA GARA E LE NOVITÀ DELLA SFIDA – I due ex della partita fanno entrambi parte del roster della Germani, anche se solo uno dei due calcherà il parquet del Taliercio. Luca Vitali, infatti, ha trascorso una stagione nelle fila della Reyer Venezia, disputando 29 partite nella stagione 2013-2014, con un bottino di 10.1 punti e 3.9 assist di media a gara.
L’altro ex di giornata è Marco Ceron: nato a Mirano, in provincia di Venezia, la guardia della Leonessa era entrata nell’orbita Reyer dal 2009, anche se il suo esordio in maglia orogranata risale al 2014-2015, stagione in cui disputò complessivamente 27 partite.
Nella Reyer che si appresta a disputare i playoff per il quinto anno consecutivo, l’unica differenza rispetto alla gara d’andata è rappresentata da D.J. Kennedy: l’ala di Pittsburgh (la sua presenza è comunque in dubbio) è arrivato a completare un roster rimasto orfano di Deron Washington, fermo ai box per infortunio. Nelle cinque gare disputare fino a oggi, l’ex giocatore del Pinar Karsyiaka (miglior marcatore e rimbalzista della Basketball Champions League 2017-2018) ha garantito 4.5 punti e 4.8 rimbalzi di media, a testimonianza che il suo processo di inserimento nei meccanismi di gioco di coach De Raffaele non è ancora terminato.
SOTTO LA LENTE – A 40′ dal termine della regular season, la Reyer Venezia sa già di occupare il terzo posto nella griglia dei playoff: la sconfitta di domenica scorsa sul campo di Cremona, infatti, ha condannato i veneti a rinunciare al secondo posto, mentre la squadra di De Raffaele sa di non poter essere superata da Brindisi, diretta inseguitrice in classifica, con cui ha gli scontri diretti a favore.
La caratteristica principale della squadra di De Raffaele è senza dubbio la difesa: nessuna squadra della Serie A, infatti, ha subìto meno dei 75.4 punti che la Reyer incassa di media in ogni partita, in un ideale podio sul quale salgono anche Varese (75.9) e Cremona (78.6).
Un’altra caratteristica a cui la Germani dovrà fare molta attenzione riguarda il tiro dalla lunga distanza: pur non essendo la squadra che ne prende di più (27.3 di media, meno di Varese e Cremona), Venezia è la squadra che ne realizza più di tutti (10.3). Diverso, invece, il discorso relativo al controllo dei rimbalzi: i 35.9 rimbalzi di media a partita piazzano la Reyer all’11/mo posto della specialità, mentre i soli 8.5 palloni recuperati sotto il canestro avversario (ultimo posto nella relativa graduatoria) potrebbero essere un incentivo per spingere Brescia a correre nella stessa maniera (se non di più…) delle ultime partite di campionato.
UMANA REYER VENEZIA – GERMANI BASKET BRESCIA
SQUADRE A CONFRONTO
GLI ARBITRI – I tre fischietti che dirigeranno l’incontro del Taliercio sono Manuel Mazzoni da Grosseto, Alessandro Perciavalle da Torino e Marco Vita da Ancona.