Skip to main content
             

Basket Brescia Leonessa e ODV Solfrini: un gesto d’amore per la città

Ogni anno, circa 60mila italiani muoiono in conseguenza di un arresto cardiaco, talvolta non preceduto da alcun sintomo o segno premonitore. La sopravvivenza per questo evento è inferiore al 10%. È dimostrato che un soccorso tempestivo e corretto contribuisce a salvare fino al 30% delle persone colpite.

È essenziale che le prime manovre di soccorso siano eseguite tempestivamente anche da parte di personale non sanitario. A questo primo e fondamentale trattamento può aggiungersi l’utilizzo di un defibrillatore semi-automatico esterno (DAE), che consente anche a personale non sanitario, ma formato, di erogare una scarica elettrica stabilita automaticamente dall’apparecchio.

Per aumentare la percentuale di sopravvivenza, oltre a formare il maggior numero di persone alle manovre di rianimazione cardiopolmonare, è necessario intervenire con un defibrillatore entro cinque minuti. I dispositivi dovrebbero quindi essere disponibili in aree pubbliche, dai campi sportivi alle piazze.

L’ODV Marco Solfrini punta alla formazione alle manovre del maggior nu- mero possibile di operatori, all’installazione di un congruo numero di apparecchi e, quindi, alla creazione dell’itinerario denominato ‘Le Vie del Cuore di Marco Solfrini’.

Il progetto prevede cinque fasi. Analisi del territorio comunale e mappatura dei DAE, accordi con le aziende produttrici, ricerca di sponsorizzazioni e contributi, installazione di defibrillatori lungo ‘Le Vie del Cuore Marco Solfrini’, formazione all’uso dei defibrillatori, con particolare attenzione per i soggetti che vivono o lavorano in prossimità dei dispositivi installati e stipula di accordi con associazioni no profit accreditate come centri di formazione Blsd Laico riconosciuti da Areu, sotto la supervisione dell’Aat 112 Brescia.

Se in occasione della partita con Trento ogni tifoso della Leonessa donasse 1 euro, l’ODV potrebbe acquistare 4 defibrillatori da installare nei parchi e nelle vie del centro.



L’ODV MARCO SOLFRINI | L’Organizzazione di Volontariato Marco Solfrini, fondata nel maggio del 2018, a due mesi dalla scomparsa del più grande cestista bresciano di sempre, si ripropone di ricordare e onorare la figura del campione e dell’uomo attraverso il finanziamento di iniziative nell’ambito del sociale e della solidarietà. Marco Solfrini, infatti, si è contraddistinto per una continua opera di volontariato, affiancata alla carriera cestistica.

Quando un arresto cardiaco l’ha stroncato poche settimane dopo aver compiuto i 60 anni, Marco era ancora protagonista nella nazionale Master, nel Csi, e impegnato nelle attività della Caritas.

È stata dunque scelta facile, meglio ancora naturale, individuare come primo, ambizioso obiettivo dell’Odv che porta il suo nome, incrementare la dotazione di defibrillatori del comune di Brescia, individuando nel centro cittadino e nei parchi i luoghi dove installare questi preziosi strumenti che possono salvare migliaia di vite umane.