Primo posto per l’Under 12 al torneo memorial Silvia e terzo posto al Winterkit per l’Under 13 Gold!
Buona la prima per la Pollini Brescia che – dopo la parentesi della seconda tappa della Next Gen Cup – apre il girone di ritorno con una vittoria sul campo di Stars Bologna.
Weekend positivo anche per l’Under 13 Gold impegnata a Lissone per il torneo Winterkit dove ha conquistato il terzo posto e per l’Under 12 che ha vinto il torneo Memorial Silvia a Roncadelle.
Under 19 Eccellenza – 1° ritorno
Stars Bologna – Pollini Brescia 77-86
(18-21; 40-42;59-66)
Stars Bologna: Zani 16, Moretti 32, Cantelli 4, Battistini 10, Ragazzi 4, Tasso 4, Silombela, Loro 3, Selvatici 2, Mattioli 2, Zagnoni, Knez n.e. All.re: Cantelli
Pollini Brescia: Parravicini 9, Vezi 5, Graziano n.e., Franchi 7, Tonelli 22, Reghenzi 12, Fantino 6, Comparoni, Toure 21, Mbow 4, Ravera, Pollini n.e. All.re: Rossi
La Pollini, nonostante assenze pesanti e qualche giocatore acciaccato dai recenti impegni, espugna il campo di una combattiva Stars Bologna iniziando col piede giusto il girone di ritorno. I biancoblu disputano una partita di grande maturità contro un avversario che, a discapito della classifica, si rivela molto ostico. Già dalla partenza però i bresciani dimostrano di essere in partita giocando ad alto ritmo e riuscendo a convertire ottime difese in buoni tiri in contropiede che trovano spesso il fondo della retina. I padroni di casa non ci stanno a mollare e, trascinati da molte iniziative individuali di Moretti (ben 32 punti per lui), rispondono a biancoblu; all’intervallo il tabellone recita 40-42. Al rientro dagli spogliatoi capitan Tonelli, coadiuvato da Toure, trascinano i compagni di squadra e iniziano a scavare un break di +12 che però, a fine quarto, complice qualche errore in attacco si riduce a sole 7 lunghezze (59-66 a fine terzo quarto). Ma nell’ultimo quarto si vede un’ottima prova di squadra e la Pollini Brescia porta a casa una vittoria importante in trasferta.
Classifica
EA7 Emporio Armani Olimpia Milano 22; Unica Blu Orobica Bergamo 22; Nex Nippon Express Fulgor Fidenza 20; Unahotels Pallacanestro Reggiana 16; Pollini Brescia 16; Vanoli Cremona 12; Oscom Milano3 Basket 10; Fortitudo 103 Academy Bologna 10; UCC Casalpusterlengo 10; Urania Milano 10; Pallacanestro Bernareggio 99 4; Lift Progress Stars Bologna 4; Trony Blu Basket Treviglio 0
Under 13 Gold – WinterKit Lissone
Varese Basketball – Pallacanestro Brescia 81-74
(21-19; 18-17; 21-12; 21-16)
Varese Basketball: Sbrugniera 7, Hammami 24, Pianezzi, Mastrapasqua 6, Nicolini 8, Madella 5, Vivirito 5, Baroffio, Bronzini 24, Ba 2. All.re: Cagnioni
Pallacanestro Brescia: Butturini 4, Cassano 10, Cingia, Iantosca 9, Marinoni, Vella 6, Temponi, Tessarin 1, Posniak, Venturi 31, Zarrillo 9, Averoldi 4. All.re: Ferrini
Sconfitta in volata per i ragazzi di Coach Ferrini, impegnati nella prima giornata del WinterKit di Lissone contro i ragazzi di Varese Basketball. Primo quarto in sostanziale equilibrio, con i bresciani che si portano avanti nei primi minuti per poi subire la reazione degli avversari che chiudono i 10 minuti iniziali sul +2. Nel secondo quarto è ancora l’equilibrio a fare da sovrano, con entrambe le squadre che giocano a ritmo alto e mettono grande fisicità in difesa. Al rientro dagli spogliatoi i varesini, sul +3, si impongono sui bresciani grazie ad un’ottima prestazione difensiva e a percentuali molto alte in attacco. Nel quarto quarto, iniziato per i nostri sul -12, gli avversari riescono ad amministrare il vantaggio e a portare a casa il match.
Finale 3º- 4º Posto – WinterKit Lissone
Pallacanestro Lissone – Pallacanestro Brescia 75-78
Vittoria in volata e terzo posto al WinterKit conquistato per i ragazzi di Coach Ferrini, autori di una partita molto solida contro gli arcigni padroni di casa di Apl Lissone. Primo quarto in sostanziale equilibrio – 19 pari il punteggio dopo i primi 10 minuti – con entrambe le squadre che producono buoni tiri in attacco e reggono difensivamente. Nei dieci minuti antecedenti l’intervallo i bresciani, grazie a qualche palla recuperata in più, riescono a chiudere i primi 20 minuti sul +3. Al rientro dagli spogliatoi la partita diventa sempre fisica e combattuta, con i padroni di casa che alzano i giri e i bresciani che rispondono colpo su colpo, perdendo però il vantaggio di 3 punti guadagnato nel secondo quarto. Nel quarto quarto, iniziano sul punteggio di 55-55, è ancora l’equilibrio a farla da sovrana, e solamente negli ultimi minuti i ragazzi di Coach Ferrini riescono a strappare la vittoria grazie anche ad un canestro importante di Zarrillo a 20 secondi dalla fine. Punteggio finale: 75-78
Under 12 – 3° Torneo Memorial Silvia Roncadelle
Pallacanestro Brescia – Verolese Basket 12-4 (8-7; 9-2; 18-6; 10-2)
Pallacanestro Brescia: Colli C., Colli N. 2, Consolandi 4, Ferrari 12, Gavezzoli (k) 5, Kovaciu,, Marano 10, Plebani 4, Rinaldi 2, Seck, Serena, Testa 6. All.re Tebaldini
Prima gara del Torneo Memorial Silvia di Roncadelle per gli Under 12 che affrontano la Verolese Basket in una gara con partenza decisamente soft. Difficile ingranare per i bresciani che trovano la squadra solo nel terzo quarto, anche se portano a casa tutti e quattro i mini tempi.
Pallacanestro Brescia – Yes Basketball 12-4
(11-0; 14-9; 18-0; 16-2)
Pallacanestro Brescia: Colli 8, Consolandi 1, Ferrari , Gamalero 4, Gavezzoli (k) 10, Ingarsia 8, Kovaciu 2, Marano 14, Moretti 6, Plebani 2, Rinaldi 2, Serena 2. All.re Tebaldini
Prima partita del pomeriggio contro Yes Basketball condotta con merito dai ragazzi di Brescia dall’inizio alla fine. Nonostante i tanti errori nelle conclusioni i bresciani difendono con aggressività e corrono bene il campo, concedendo poco ai pur bravi avversari.
Cus Brescia – Pallacanestro Brescia 8-8
(9-2; 13-6; 0-24; 5-10)
Cus Brescia: Forcella, Meraviglia, Pedercini, Cancarini 5, Metelli 11, Crusara , Ravilluc 7, Carilli, Cutrera, Veronesi 2, Giannoni 2, Cevoli. All.re Bruschi
Pall. Brescia: Carson 4, Colli C. , Colli N. , Consolandi 2, Ferrari (k) 8, Gamalero G. , Ingarsia D. 2, Kovaciu A. 2, Moretti E. 8, Plebani F. 2, Rinaldi N. 4, Seck A. 8, Testa D. 2. All.re Tebaldini
Ultima gara pomeridiana sul parquet del palasport di Roncadelle dove si affrontano due squadre stanche ma agguerrite. Cus Brescia parte benissimo e sorprende la formazione biancoblu con contropiedi e un gioco rapido e intenso. Nei primi due mini tempi gli avversari riescono ad essere più concreti e a trovare punti facili e morale. Il terzo quarto è però decisivo per Pallacanestro Brescia che reagisce davvero bene chiudendo il mini tempo con un perfetto 24-0. Negli ultimi 6 minuti si cerca da ambo le parti di trovare le energie residue per portare a casa la vittoria. Alla fine è Brescia ad averne di più e nonostante il conto dei mini tempi vinti sia pari, sono i punti segnati a consegnare la gara ai bresciani.
Bk Brescia Roncadelle – Pallacanestro Brescia 4-12
(5-10; 6-8; 2-11; 4-16)
Pallacanestro Brescia: Carson 2, Colli N., Consolandi 6, Corsini 4, Gamalero, Gavezzoli (k) 6, Ingarsia 7, Marano 5, Moretti 5, Plebani 4, Seck , Serena , Testa 4. All.re Tebaldini
La penultima partita, decisiva per giocarsi l’accesso alla finale del torneo, si gioca contro i padroni di casa del Roncadelle. Nonostante la partenza, come spesso accade, sia un po’ faticosa i ragazzi dell’Under 12 riescono a finire in crescendo, prendendo le misure sia agli avversari che al canestro. Buoni gli ultimi due quarti, in cui si vede un bel gioco corale.
Seriana Basket – Pallacanestro Brescia 8-8
(3-18; 9-8; 12-10; 0-11)
Pallacanestro Brescia: Carson 2, Consolandi 1, Corsini, Ferrari 8, Gavezzoli (k) 6, Ingarsia 6, Kovaciu , Marano 12, Moretti 10, Plebani, Seck, Serena 2, Testa. All.re Tebaldini
Interessante finale per il 1°-2° posto al palasport di Roncadelle tra i bergamaschi di Seriana Basket e i giovani di Pallacanestro Brescia. Ottima la partenza dei bresciani che si danno da fare su entrambi i lati del campo, concedendo pochissimo e facendo girare molto bene il pallone. I due quarti centrali sono decisamente più combattuti e si chiudono con due canestri di pregevole fattura sulla sirena dei due più talentuosi di Seriana. L’ultimo mini tempo, nonostante il punteggio finale, rimane in bilico per qualche minuto finché i biancoblu non riescono a sbloccarsi e a chiudere nel migliore dei modi un torneo bello ma molto impegnativo con cinque partite in due giorni.