Ritorna al successo l’Under 13 Gold, buone prove anche per Under 19 Silver, Under 17 Silver e Under 12

L’Under 19 Silver ha concluso il weekend del Settore Giovanile di Pallacanestro Brescia con una vittoria davanti al pubblico amico del Polivalente Collebeato.
Successo anche per la formazione dell’Under 17 Silver che ha battuto la Pallacanestro Gardonese, per l’Under 13 Gold che si è imposta su Orzinuovi Basket e per l’Under 12 che ha sconfitto Basket Aquile.
Sconfitta, invece, per il resto delle formazioni: per l’Under 19 Eccellenza a Fidenza; per l’Under 17 Eccellenza sul parquet di Gallarate; per l’Under 15 Eccellenza con Pallacanestro Cantù; per l’Under 14 Gold sul campo di Pedrengo e per gli Aquilotti impegnati nel match contro Virtus Desenzano.
Under 19 Eccellenza – 6° ritorno
Nex Nippon Expres Fulgor Fidenza – Pollini Brescia 78-60
(16-18; 33-34; 54-48)
Nex Nippon Expres Fulgor Fidenza: Crespi 11; Bolzoni; Banella; Wade 2; Cortese 2; Cattelani 4; Pezzani ne; Levivaldo Guimdo 23; Ranieri 22; Scardoni 3; Diarra 10; Mane 1. All.re: Bizzozi
Pollini Brescia: Parravicini 2; Vezi; Graziano; Festa 2; Tonelli 5; Reghenzi 12; Fantino 5; Comparoni; Toure 9; Mbow; Ravera; Pollini 25. All.re: Di Matteo
Sconfitta fuori casa per la Pollini Brescia che, alla lunga, deve cedere in casa di Fidenza, testa di serie ormai consolidata del nostro girone. Il match non comincia nel migliore dei modi per i bresciani. Eppure la second unit della Pollini dà ottime risposte e, grazie ad un attacco corale, vince il primo quarto. Nel secondo periodo, Fidenza prova ad aumentare l’intensità difensiva forzando alcune palle perse ai biancoblu e provando a scappare grazie al talento del proprio reparto lunghi. Brescia dimostra molto carattere e riesce a ricucire muovendo la palla e aprendo il campo grazie ai tiri da 3 punti. Nel terzo quarto i padroni di casa propongono una difesa a zona che mette in difficoltà la Pollini, ma dopo alcune azioni i ragazzi di coach Di Matteo trovano le contromosse e riportano la partita in equilibrio. Solo negli ultimi scampoli del terzo quarto Fidenza passa in vantaggio grazie a situazioni di 1vs1; vantaggio che diventa definitivo nel quarto periodo grazie a una difesa molto fisica e alcuni attacchi imprecisi di Brescia che probabilmente accusa un po’ di stanchezza. Per l’Under 19 adesso l’obiettivo è recuperare le forze e prepararsi al meglio al quarto di finale della IBSA Next Gen Cup contro Trento.
Classifica
Unica Blu Orobica Bergamo 30; Nex Nippon Express Fulgor Fidenza 28; EA7 Emporio Armani Olimpia Milano 28; Unahotels Pallacanestro Reggiana 24; Pollini Brescia 22; Vanoli Cremona 20; UCC Casalpusterlengo 18; Urania Milano 18; Fortitudo 103 Academy Bologna 14; Oscom Milano3 Basket 12; Pallacanestro Bernareggio 99 6; Lift Progress Stars Bologna 6; Trony Blu Basket Treviglio 0
Under 19 silver – 6° andata
Pallacanestro Brescia – Cus Brescia 97-88
(18-29, 46-50; 74-71, 97-88)
Pallacanestro Brescia: Pedretti 2, Stan 11, Fraccalini 8, Tognolini 27, Moretti, Seghessi 14, Gelfi 6, Valle, Guerini ne, Mobilio 27, Bonassi 2. All.re Guindani.
Cus Brescia: Serlini, Cuzzetti 11, Ferrari 10, Ferretti 8, Mazzei, Begni 10, Bertoli 21, Cabrioli 15, Caffi 7, Mensi 6. All.re Mazzali
Sesta gara del girone Gold 1 per la formazione Under 19 Silver di Pallacanestro Brescia che, sul parquet amico del Polivalente, affronta, in un’agguerritissima gara, Cus Brescia.
Inizio di gara complesso per la formazione casalinga che, già nei primi possessi, fatica a contenere le ondate offensive avversarie; non riuscendo ad imporre la propria fisicità e il proprio ritmo e non trovando continuità nelle soluzioni offensive, i biancoblu concludono una prima faticosa frazione sul -11, concedendo ben 29 punti. All’inizio del secondo quarto le difficoltà difensive permangono, ma sono gli ottimi tiri costruiti nell’altra metà campo e le scorribande al ferro, che trovano il fondo della retina, a riportare Pallacanestro Brescia a una sola manciata di punti di svantaggio all’intervallo lungo. Al rientro dagli spogliatoi, i ragazzi di coach Guindani, guidati dalle triple di Mobilio, realizzano con continuità nella metà campo offensiva e tentano di alzare il ritmo e l’intensità difensiva. Tentativi che, come dimostrano i 4 punti di vantaggio entrando nell’ultima frazione, portano i frutti sperati. Sono gli ultimi minuti, però, a decidere una gara sempre in bilico: Brescia, sfruttando l’emergenza falli degli ospiti, va in lunetta e realizza con continuità; il 4 su 4 finale di Tognolini dalla linea della carità (saranno 27 i punti per lui alla sirena finale) mette in ghiaccio la partita sul punteggio finale di 97-88 per i padroni di casa.
Classifica
Jb Stings Curtatone Bianco 10; NBB Mazzano 10; Cus Brescia Bianca 6; San Pio X Mantova 6; Pallacanestro Brescia 4; Lions Basket School Bianca 0; Basket Più Rezzato 0
Under 17 Eccellenza – Finale 11/12° posto – andata
BBG Gallarate – Pallacanestro Brescia 70-66
(11-11, 33-36, 55-46, 70-66)
BBG Gallarate: Fusiello 21, Mech 6, Macchi 3, Barzon 8, Fedeli, Todescato, Abate 2, Salvatelli 8, Broggian 4, Beretta 6, Giollo 12, Sesti. All.re Riva
Pallacanestro Brescia: Parravicini 8, Bordiga, Violini, Begni 2, Giordano 10, Mbow 14, Rosa, Averoldi 13, Apollonio, Corradini 2, Guzzardi 7, Mensi 10. All.re Rossi
Sconfitta nella trasferta a Gallarate per l’Under 17 di coach Rossi. Partita che inizia molto sorniona con entrambe le squadre che non trovano la via del canestro, 2-2 al 5′. Nel secondo quarto la partita prende ritmo e le squadre iniziano a girare, Brescia viene trascinata da Mensi, 10 punti tutti nel secondo quarto, e riesce ad andare negli spogliatoi sul +3. Nella ripresa, la musica cambia con i padroni di casa che chiudono tutti gli spazi in difesa e, grazie a una maggior fisicità, arrivano al ferro con facilità riuscendo ad arrivare fino al +10. Nel finale gli ospiti riescono a rientrare senza mettere mai il naso avanti, la disputa si conclude con la vittoria di Gallarate per 70-66.
Under 17 Silver – 4° andata
Pallacanestro Brescia – Pallacanestro Gardonese 88-53
(17-15, 36-31; 63-42, 88-53)
Pallacanestro Brescia: Guseo 5, Ghirlanda, Pedretti 27, Portesani 17, Nardoni, Stan 15, Moretti 10, Pea 5, Sal 5, Segessi 4, Zubbi, Cavagliano. All.re Di Matteo
Pallacanestro Gardonese: Rachi, Maggiori 2, Mattei 2, Bonomi 2, Buizza, Crespi, Amo 11, Guerini 2, Facchini 25, Fada 7, Zucchi, Gussarini 2. All.re Poli
Quarto impegno del girone Gold 2 per la formazione Under 17 Silver di Pallacanestro Brescia, che affronta, sul parquet casalingo del Polivalente, la formazione Pallacanestro Gardonese. L’inizio non è dei migliori per i padroni di casa, che, nonostante un’ottima costruzione nella metà campo offensiva, faticano a trovare il fondo della retina nella maggior parte delle situazioni, pur avendo costruito buoni tiri; nell’altra metà campo, Brescia, invece, concede alcuni rimbalzi offensivi di troppo e appoggi semplici alla formazione ospite. Nel secondo quarto la musica non cambia: i biancoblu continuano a litigare con le percentuali, soprattutto dalla lunga distanza, ma riescono a mantenere la testa avanti grazie ai tiri liberi conquistati e realizzati. È al rientro dalla pausa lunga che i ragazzi di coach Di Matteo alzano il ritmo e giocano un’ottima pallacanestro su tutti i 28 metri: alzando la pressione sulla palla e l’intensità difensiva, recuperano parecchi palloni trasformati in facili appoggi, e la costruzione offensiva inizia a portare i frutti sperati; la formazione ospite viene travolta da questa rinnovata energia casalinga, e, nonostante i time out, non riesce a reagire, trovandosi sotto, alla termine della terza frazione, di più di 20 lunghezze. Ultimo quarto dove i timidi tentativi di rimonta da parte degli ospiti vengono domati dai padroni di casa, che allungano fino al +35 finale.
Classifica
C.B. Alto Sebino 10; Cus Brescia Rossa 8; Pallacanestro Brescia 6; Brescia Basket Roncadelle Giallo 4; Trenzano Basket 2; Pallacanestro Gardonese 2; Basket Iseo 2
Under 15 Eccellenza – Classificazione Gold 4° Andata
Pallacanestro Brescia – PGC Cantù 44-79
(19 – 21; 23 – 49; 37 – 65)
Pallacanestro Brescia: Bonetti 0; Castro Perez; Dall’Asta 2; Giugni4; Micheli 19: Datinguinoo 2; Giustacchini; Messina 2; Sala 4; Semeraro; Thiaw 7, Trezzi 4. All.re: Ferrandi
PGC Cantù: Barreca 8; Villa 30; Leto; Teoldi 3; Colombo; Festi 19; Sellito 9; Buzzi 3; Martinelli; Marelli; Bonavoglia; Gazzani 7. All.re: Bonassi
Sconfitta pesante per l’Under 15 Eccellenza che ospita, tra le mura amiche del PalaLeonessa, la PGC Cantù. Partenza equilibrata, con entrambe le squadre che sbagliano parecchie soluzioni offensive (nei primi 8’ il punteggio indicava 8 – 9 per gli ospiti), ma Cantù riesce a catturare rimbalzi offensivi che gli permettono di correggere gli errori. Nel secondo quarto Brescia fatica a trovare ritmo offensivo, mentre Cantù punisce la pigrizia a rimbalzo e sui close-out, piazzando un parziale di 28 – 4, soprattutto grazie alla continuità realizzativa dall’arco dei 3 punti. All’intervallo i padroni di casa faticano a trovare il giusto piglio per riavvicinarsi agli ospiti, difficoltà che continuano per tutto il secondo tempo.
Classifica
EA7 Emporio Armani Milano 34; Robur et Fides 28; Ayers Rock Gallarate 28; Pallacanestro Cantù 26; Pallacanestro Brescia 22; Unica Blu Orobica Bergamo 18; Trony Blu Basket Treviglio 14; Pallacanestro Virtus Luino 12
Under 14 Gold – 5° ritorno
Basket Pedrengo – Pallacanestro Brescia 76-66
(27-20, 43-33, 56-49, 76-66)
Basket Pedrengo: Maestrini 2, Brahem 5, Fracassetti 6, Nicotra 4, Rottoli, Xu 32, Bondurri 15, Cenili 10, Barcella, Bonzi, Gastoldi, Flori. All.re Brivio
Pallacanestro Brescia: Andreoli 13, Ardigò 1, Bacea Urzica, Beccari 3, Bulku 8, Chiarini 7, Chiappini 18, Colaci 4, Fantino 6, Frassi, Marchioni 5. All.re Pogliana
Trasferta in terra bergamasca per l’Under 14 che lotta fino alla fine, ma non riesce a portare a casa lo scalpo di Pedrengo.
Primo quarto che parte subito in salita con i bresciani che non trovano l’energia giusta e in difesa vengono puntualmente bucati nell’ 1vs1 dalle point guards di casa. Dal secondo quarto in poi è una partita alla pari dove Brescia cerca più volte di rientrare, ma non trova continuità per chiudere definitivamente il gap che rimane sempre tra i 5 e i 10 punti. Il finale vede la vittoria della squadra di casa che si conferma squadra più matura e concentrata nei momenti decisivi, il finale a Pedrengo recita 76-66 per i padroni di casa.
Classifica
Aurora Desio 94 28; Unica Blu Orobica Bergamo 26; Future Basket Lodigiano 24; Pallacanestro Orzinuovi 18; Pallacanestro Lissone 18; Multimedical Viadana 16; Basket Pedrengo 16; Basket Seregno 10; Pallacanestro Brescia 8; Vanoli Cremona 6; Jbstings Curtatone 4; Polisportiva Caluschese Basket 2
Under 13 Gold – 6°ritorno
Pallacanestro Brescia- Orzinuovi Basket 88-72
(31-18; 22-10; 19-19; 16-25)
Pallacanestro Brescia: Butturini 6, Cassano 14, Cingia 4, Festari 12, Gatti 7, Iantosca 14, Vella 2, Temponi, Tessarin 3, Venturi 20, Zarrillo, Averoldi 6. All.re: Ferrini
Orzinuovi Basket: Radici 12, Ferrari 3, Singh, Zuconti, Xia, Menni 23, Stellari 4, Ranzenigo, Dossena, Bocchi 30. All.re: Olivieri
Prestazione solida e vittoria importante per l’Under 13 Gold, impegnata questo weekend in una difficile partita casalinga contro i ragazzi di OrziBasket. Partita complicata per i bresciani che, nonostante l’arcigna e contenitiva difesa degli ospiti, riescono a produrre in attacco con continuità grazie a molti canestri nei primi secondi. Partenza forte per i padroni di casa, che impattano la partita subito e si portano sul +13 dopo i primi 10 minuti. Nel secondo quarto i bresciani non calano la concentrazione e tengono gli ospiti a soli 10 punti segnati, andando all’intervallo con 25 lunghezze di vantaggio. Al rientro dagli spogliatoi i ragazzi di Coach Ferrini calano la concentrazione ma riescono, grazie a qualche parziale, a non farsi riprendere e a portare a casa il match. Punteggio finale 88-72.
Classifica
Pallacanestro Brescia 26; Unica Blu Orobica Bergamo 26; Pallacanestro Orzinuovi 24; San Pio X Mantova 18; Future Basket Lodigiano 16; NBB Mazzano 10; Visconti Brignano 10; VanoliYoung 10; Cams Servizi Edili Viadana 8; Juvi Cremona Basket 0
Under 12 – 6° andata
Basket Aquile – Pallacanestro Brescia 7-9
(12-15; 7-5; 7-7; 1-12)
Basket Aquile: Mazzoni 3, Ferrante 2, Beschi 6, Moreni 1, Zaglio, Genovesi, Rosa 4, Grazioli 6, Briguglio 5, Maiella, Enna, Nodari. All.re Teodori
Pallacanestro Brescia: Colli C., Colli N., Consolandi 2, Ferrari 4, Gavezzoli (k) 10, Ingarsia 4, Kovaciu, Marano 14, Plebani 4, Roca 1, Serena, Corsini. All.re Tebaldini
Trasferta impegnativa quella degli U12 in quel di Lonato del Garda, più per quella che sarà la gara nel suo complesso che per la distanza percorsa. I padroni di casa infatti sono molto bravi a chiudere gli spazi vicino al canestro e a muoversi senza palla, senza mai mollare di un centimetro. I bresciani comunque, al di là di qualche errore di troppo in particolare nelle forzature offensive e negli svarioni difensivi, sono altrettanto bravi a lottare fino all’ultimo (l’ultimo minitempo sarà infatti il migliore dei biancoblu) e difensivamente ad adattarsi agli avversari più dotati. Ben vengano partite così, combattute e ben disputate da entrambe le squadre.
Classifica
Gussago Basket 8; Pallacanestro Brescia 6; Basket Aquile 6; Cus Brescia Bianca 6; Brescia Basket Roncadelle 6; Pallacanestro Pisogne 2; Cus Brescia Blu 0; NBB Mazzano 0
Aquilotti
Pallacanestro Brescia – Virtus Desenzano Basket 11-13
Testa 12, Favale, Alberici 6, Isacco Grassi 2, Plebani 5, Lanza 10, Pagani 2, Cubangcal 3, Abate 2, Currà 1, Alovisi, Boateng
Dopo la bella e convincente vittoria contro Gussago, gli Aquilotti di Pallacanestro Brescia vengono sconfitti, in casa, da Virtus Desenzano. Purtroppo come già capitato, Brescia entra in campo deconcentrata e così facendo perde i primi 2 tempini. La formazione di casa riesce a recuperare qualcosa, ma le brutte scelte di tiro e la poca difesa la vedono meritatamente sconfitta. Ora testa a sabato per la prossima sfida.