Doppio successo per l’Under 19 Silver e l’Under 17 Silver

L’Under 19 Silver conclude gli impegni del weekend del Settore Giovanile. I ragazzi di coach Guindani, dopo la prova positiva della scorsa settimana in casa dei Lions, raddoppiano la vittoria affrontando al Polivalente Collebeato la formazione di San Pio X Mantova.
Doppio successo anche per l’Under 17 Silver che, in settimana, ha affrontato Trenzano, mentre domenica è stata ospite al Pala Antonietti di Iseo; vittoria anche per l’Under 12 che ha affrontato la formazione bianca del Cus e per gli Aquilotti impegnati nella gara con Orzinuovi.
Sconfitta, invece, per l’Under 15 Eccellenza sul campo dell’EA7 Emporio Armani Milano e per l’Under 13 Silver con Pallacanestro Crema.
Under 19 Silver – 1° ritorno
Lions Basket School – Pallacanestro Brescia 57-83
(10-27, 24-50; 39-63, 57-83)
Lions Basket School: Chiari 9, Prandini 17, Gazzoli 2, De Guzman, Dalla Rosa, Nobilini 9, Marino, Micheli 6, Massoli 7, Bitlan 7. All.re Marchetti
Pallacanestro Brescia: Pedretti 4, Stan 2, Fraccalini 17, Tognolini 14, Moretti 6, Seghessi 4, Gelfi 8, Valle 5, Guerini, Mobilio 15, Bonassi 3, Zanardini 5. All.re Guindani.
Prima gara del girone di ritorno Gold 1 per la formazione Under 19 Silver di Pallacanestro Brescia che, sul parquet dell’Istituto Agrario Pastori, affronta Lions Basket School.
Dopo un paio di minuti iniziali non brillantissimi per i biancoblu, la formazione ospite trova ritmo in attacco, costruendo buoni tiri e realizzandoli con buone percentuali; anche la metà campo difensiva, con ottima pressione sulla palla e buona comunicazione, si dimostra più che all’altezza della gara. Il vantaggio di 17 lunghezze guadagnato nella prima frazione viene ulteriormente ampliato dagli ospiti nella seconda: tiri da tre punti realizzati con continuità, buone penetrazioni al ferro e ottima intensità, conditi dalla stabile presenza a rimbalzo sia offensivo che difensivo, sono la ricetta che consente a Brescia di andare all’intervallo lungo sul +26. Rientro dagli spogliatoi dove i ragazzi di coach Guindani, pur tentando di mantenere la stessa intensità della prima metà di gara, faticano a trovare il fondo della retina con continuità; la metà campo difensiva, nonostante qualche sbavatura nei pressi del canestro, rimane però solida e non permette ai padroni di casa di riavvicinarsi eccessivamente nel punteggio. Ultima frazione in cui i biancoblu respingono i timidi tentativi di riacciuffare la partita da parte dei Lions, senza però incrementare notevolmente il vantaggio. Alla sirena finale il tabellone indica 83-57 per Pallacanestro Brescia.
Under 19 Silver – 2° ritorno
Pallacanestro Brescia – San Pio X Mantova 83-79
(24-22, 42-38; 62-61, 83-79)
Pallacanestro Brescia: Pedretti 7, Stan 6, Fraccalini 22, Tognolini 9, Moretti, Gelfi 3, Tanfoglio 3, Valle 11, Guerini ne, Mobilio 9, Bonassi, Zanardini 13. All.re Guindani
San Pio X Mantova: Rondini 5, Orbelli 8, Bendoni 4, Cita 12, Zorzi, Poggiani 6, Manolache 17, Bottarelli 1, Mazzieri 4, Gardini 19, Sedazzari 3. All.re Lesignoli
Seconda partita del girone di ritorno Gold 2 per la formazione Under 19 Silver di Pallacanestro Brescia, che affronta, tra le mura amiche del Polivalente, San Pio X Mantova.
Approccio difficoltoso per i ragazzi di coach Guindani, costretto ad un time out dopo pochi minuti della prima frazione, non soddisfatto dall’energia e dell’intensità difensiva vista in campo; la scossa è fondamentale per i biancoblu, che rientrano in campo con una faccia diversa, e, premendo sull’acceleratore, costruiscono ottimi tiri al ferro, alzano la pressione difensiva e si guadagnano molti secondi possessi, andando con continuità a rimbalzo, portandosi sul +2 alla fine del quarto. Seconda frazione dove i padroni di casa tentano l’allungo, sempre facendosi forza con la pressione sulla palla e le ottime penetrazioni al ferro; gli ospiti, però, non mollano, e garantendosi punti vicino al ferro, imponendo la loro fisicità, rimangono aggrappati alla gara. Rientro dagli spogliatoi dove l’energia casalinga viene pareggiata dai biancorossi, che fanno valere la loro maggiore fisicità, per cercare di mettere la testa avanti nel punteggio. Ma Fraccalini (autore di 10 punti consecutivi nella terza frazione) e compagni non ci stanno, e, all’ultimo mini intervallo, sono avanti di un punto. Ultimo quarto dove Brescia alterna i protagonisti, sia offensivi che difensivi, e riesce a mantenersi davanti nel punteggio, anche se con un minimo scarto, quando mancano ormai solo un paio di minuti al termine. Sono le ottime difese di squadra e la concretezza offensiva a permettere ai padroni di casa di chiudere la gara in vantaggio di 4 lunghezze.
Classifica
Jb Stings Curtatone Bianco 16; NBB Mazzano 12; San Pio X Mantova 10; Pallacanestro Brescia 8; Cus Brescia Bianca 6; Basket Più Rezzato 2; Lions Basket School Bianca 0
Under 17 silver – 1° andata
Pallacanestro Brescia – Trenzano Basket 75-60
(24-18, 32-36; 53-41, 75-60)
Pallacanestro Brescia: Ghirlanda 11, Pedretti 13, Portesani 1, Crotti, Nardoni 6, Stan 14, Pea 2, Sall, Cattalini, Seghessi 25, Cavagliano, Luciani 3. All.re Di Matteo
Trenzano Basket: Maestrelli G., Colombo 11, Perotti 8, Maestrelli L. 13, Racolta 8, Metrangolo 4, Lici 7, Garaba, Regonesi, Spalenza 9. All.re Ferrari
Prima partita del girone di ritorno Gold 2 per la formazione Under 17 Silver di Pallacanestro Brescia, che affronta, fra le mura amiche del Polivalente, Trenzano Basket. Prima frazione che vede i padroni di casa attaccare con continuità il ferro, guidati da un particolarmente ispirato Seghessi (saranno 25 i suoi punti alla sirena finale); gli ospiti invece, sfruttando anche i secondi possessi concessi, sono in grado, con un’elevata intensità, di rimanere aggrappati alla gara. Nel secondo quarto, l’attacco biancoblu sembra fermarsi, con la palla che ristagna eccessivamente, troppe palle perse e tiri che non trovano il fondo della retina. Complice anche la metà campo difensiva tutt’altro che perfetta, nella quale Brescia fatica a pareggiare l’intensità ospite, soprattutto a rimbalzo. Si va alla pausa lunga sul +4 per Trenzano. Approccio nettamente diverso quello che mettono in campo i ragazzi di coach Di Matteo al rientro dagli spogliatoi: ottima pressione sulla palla, svariati palloni recuperati che vengono tramutati in contropiedi e facili appoggi al ferro. Questo sprint biancoblu, unito alla carestia offensiva ospite, conduce ad un capovolgimento di inerzia nella gara, come evidenziato anche dal +12 casalingo alla fine del terzo quarto. Nell’ultima frazione gli ospiti tentano più volte di rientrare nella partita e di riagganciare i biancoblu, senza però riuscirci; a una manciata di minuti dal termine, Trenzano riesce a ritornare sul -5, ma un’ottima concretezza di squadra da parte di Brescia, rispedisce gli ospiti ad uno svantaggio in doppia cifra. Alla sirena finale il tabellone indica 75-60 per i padroni di casa.
Under 17 Silver – 2 °ritorno
Basket Iseo-Pallacanestro Brescia 58-65
(20-12; 31-37; 46-52)
Basket Iseo: Abrami 10, Fiorani, Tonelli 16, Vigani 16, Ferrari D.1, Gozzini 2, Ferrari P. 4, Dotti 2, Leoni, Bracchi, Demarmels, Mingardi 5. All.re: Consoli
Pallacanestro Brescia: Guseo 5, Ghirlanda 2, Pedretti 18, Crotti 3, Nardoni 2, Stan 4, Moretti 9, Pea , Sall 2, Seghessi 16, Cavagliano, Luciani 2. All.re: Di Matteo
Nella seconda giornata di ritorno per l’Under 17 Silver i ragazzi di coach Di Matteo strappano due punti importanti in trasferta al Pala Antonietti di Iseo. Dopo una buona partenza segnata da 8 punti consecutivi di Seghessi, i biancoblu faticano a trovare la via del canestro pur costruendo buoni tiri, mentre in difesa concedono troppi canestri facili agli avversari bravi a giocare senza la palla, tanto da perdere il primo per 20 a 12. Nel secondo quarto avviene però una grande reazione dei biancoblu che, più attenti in difesa e più cinici in attacco, guidati da Pedretti, scavano un break importante che sarà fondamentale per tenere i padroni a distanza per quasi tutto il match. Al rientro dagli spogliatoi il match resta in completo equilibrio con le difese che prevalgono nettamente sugli attacchi, saranno però i biancoblu a spuntarla al termine nonostante una gestione degli ultimi minuti alquanto rivedibile.
Classifica
C.B. Alto Sebino 14; Pallacanestro Brescia 14; Cus Brescia Rossa 12; Trenzano Basket 6; Brescia Basket Roncadelle Giallo 4; Pallacanestro Gardonese 2; Basket Iseo 2
Under 15 Eccellenza – Classificazione Gold 3° Ritorno
EA7 Emporio Armani Olimpia Milano – Pallacanestro Brescia 76-69
(14 – 23; 34 – 34; 58 – 54)
EA7 Emporio Armani Olimpia Milano: Bertoletti 3; Fontana 3; Dibenedetto; Lassoij 10; Papaleo 4; Folino 2; Reimbelli; Cabas 2; Cerbino 22; Sabatini 2; Fulghieri 17; Brusamarello 11. All.re: Bizozzero
Pallacanestro Brescia: Bonetti; Dall’Asta 3; Giugni; Micheli 10; Peroni; Colosio 2; Giustacchini; Messina; Sala 11; Semeraro 2; Thiaw 19; Trezzi 22. All.re: Ferrandi
Trasferta di prestigio per l’Under 15 di Pallacanestro Brescia che disputa un’agguerrita partita tra le mura dello Sport Village di Assago. Partenza subito forte per Brescia che lotta su ogni pallone ed è brava a stringere la maglia difensiva, concedendo solamente 14 punti nel primo parziale di gioco; mentre nella fase offensiva Thiaw prende fiducia e trova facili accelerazioni al ferro. Nel secondo quarto i casalinghi iniziano a prendere ritmo offensivo, grazie anche a qualche disattenzione difensiva dei bresciani, e di conseguenza gli ospiti faticano a trovare le facili soluzioni offensive cercate nel primo periodo. Al rientro dagli spogliatoi Brescia parte con fiducia e riesce a rispondere colpo su colpo ad Olimpia Milano; a metà del terzo periodo, però, i biancorossi cercano di staccare gli ospiti arrivando anche sul momentaneo +9: i bresciani riescono ad incassare il colpo e si rialzano immediatamente grazie ad una maggiore attenzione e voglia a rimbalzo in entrambe le fasi del gioco. Nell’ultimo periodo Brescia riesce a pareggiare nuovamente il risultato, ma due disattenzioni difensive e due palle perse “sanguinose” permettono a Milano di staccare definitivamente i biancoblu.
Classifica
EA7 Emporio Armani Milano 40; Ayers Rock Gallarate 34; Pallacanestro Cantù 30; Robur et Fides 30; Pallacanestro Brescia 24; Trony Blu Basket Treviglio 18; Unica Blu Orobica Bergamo 20; Trony Blu Basket Treviglio 18; Pallacanestro Virtus Luino 12
Under 13 Silver – 5° ritorno
Pallacanestro Brescia – Pallacanestro Crema 54-68
(8-15; 23-25; 35-52; 54-68)
Pallacanestro Brescia: Colli N., Ferrari 8, Gamalero, Gavezzoli 14, Ingarsia 10, Moretti (k) 11, Paoletti, Picciani 4, Plebani 4, Roca 2, Seck 1, Serena. All.re Tebaldini
Pallacanestro Crema: Carniel, Sertoli 27, Manenti (k), Vailati G. 4, Lucca 3, Lorenzetti, Iapara, Cutolo 5, Ogliari 11, Munteanu, Vailati E. 16, Boscatto 2. All.re Mazza
Gli Under 13 Silver cercano di riscattare il brutto finale della partita di settimana scorsa affrontando nuovamente in casa i ragazzi di Pallacanestro Crema. Rispetto alla gara di Crema, la sfida è da subito molto più fisica con gli ospiti che cercano l’area ogni volta che possono con i giocatori più grandi. In generale però Brescia è brava a non tirarsi indietro e a lottare, riuscendo a non subire troppo l’1c1 dei giocatori cremaschi. In attacco il mantra è attaccare rapidamente gli spazi e andare in transizione il più possibile, cosa che riesce molto bene a Brescia. Dopo un buonissimo secondo quarto il divario è ridotto ad un solo punto, ma al rientro dagli spogliatoi Crema riesce a far valere la maggiore stazza per segnare ben 27 punti in 10 minuti. Nell’ultimo semiperiodo i padroni di casa provano ad accorciare ma, complici i tanti errori al tiro, non riescono nell’impresa. In ogni caso ai biancoblu va il merito di continuare a giocare fino al termine della gara e di far vedere sprazzi di bel gioco.
Classifica
Trony Blu Basket Treviglio 28; Basket School Offanengo 20; GS4 Pallacanestro Pizzighettone 18; Trenzano Basket 18; ABC BK Crema 010 14; Basket San Zeno 14; Pallacanestro Crema 12; Pallacanestro Brescia 8; Brescia BK Roncadelle 6; P.G. Frassati 6; Team 75 Lograto 2
Under 12 – 2° ritorno
Cus Brescia Bianco – Pallacanestro Brescia 4-12
(0-15; 7-16; 8-21; 3-14)
Cus Brescia Bianco: Aliprandi, Astolfi, Croiara Cosma 3, Elvir Adar, Frangipane, Martinelli 2, Metelli 7, Midoro, Prenga, Savarese, Sicilia, Ravliuc 6. All.re Bruschi
Pallacanestro Brescia: Colli C. 2, Consolandi 5, Ferrari 8, Gavezzoli (k) 8, Ingarsia 6, Kovaciu 4, Moretti 8, Paoletti, Plebani 9, Rinaldi 2, Roca 4, Corsini 10. All.re Tebaldini
Trasferta mattiniera per gli Under 12 che affrontano, sul campo del Pala Zanardelli, la formazione Bianca del Cus Brescia. Gara nel complesso ben disputata dai ragazzi di coach Tebaldini, con qualche errore sporadico al tiro ma con tante azioni corali spesso concluse dalla soluzione migliore. Tanti inoltre i segnali positivi da tutti i 12 protagonisti in campo, sia in attacco che in difesa.
Classifica
Gussago Basket 16; Pallacanestro Brescia 14; Brescia Basket Roncadelle 8; Basket Aquile 6; Cus Brescia Bianca 6; Cus Brescia Blu 4; Pallacanestro Pisogne 2; NBB Mazzano 0
Aquilotti
Pallacanestro Brescia – Orzibasket 13-11
Testa 4, Boateng 2, Favale, Mirandola, Alberici 3, Grassi Isacco 1, Plebani 4, Lanza, Cabungcal 4, Abate 4, Curra’ 2, Alovisi
Prima partita del girone di ritorno, gli Aquilotti di Pallacanestro Brescia affronta la capolista Orzinuovi. Partita subito dominata dalla difesa di entrambe le squadre. Tutti i tempini sono super equilibrati, sale la tensione e l’ansia tra tutti i ragazzini presenti in campo, che fa si che si sbaglino tiri facili e si prendano decisioni di gioco frettolose. Alla fine la partita viene risolta a favore dei bresciani per un tiro libero a 21 secondi dal termine dell’incontro.