Weekend positivo per il Settore Giovanile; bis di vittorie per l’Under 17 Eccellenza

L’Under 17 Eccellenza chiude gli impegni del Settore Giovanile con una vittoria sul campo amico del PalaLeonessa A2A nel match con Polisportiva Caluschese. Doppia vittoria per i ragazzi di coach Rossi che, in settimana, hanno vinto a Cremona.
Vittoria anche per l’Under 19 Silver occupata nel match a Rezzato; per l’Under 17 Silver sul parquet della Pallacanestro Gardonese; per l’Under 13 Silver che ha ospitato Roncadelle e per l’Under 12 con Aquile Lonato. Successo anche per l’Under 13 Gold che, in trasferta a Bergamo, ha battuto la Blu Orobica guadagnandosi il primo posto nel girone.
Sconfitta, invece, per l’Under 15 Eccellenza che ha affrontato Polisportiva Ma.Go al PalaLeonessa A2A e per l’Under 14 Gold sul campo di Desio.
Under 19 Silver – 5° ritorno
Basket Più Rezzato – Pallacanestro Brescia 47-73
(20-16, 33-26; 40-46, 47-73)
Basket Più Rezzato: De Giovanni, Pisolo, Papa 6, Buffoli 6, Tiefenthaler 9, Arrighetti 2, Zezioli 2, Vinci 1, Salepi, Menegato 21. All.re Pasini
Pallacanestro Brescia: Ghirlanda, Fraccalini 10, Tognolini 5, Moretti 4, Seghessi 8, Guerini, Gelfi 6, Tanfoglio 20, Valle 5, Nervi 2, Mobilio 11, Bonassi 2. All.re Guindani
Quinta gara del girone di ritorno Gold 1 per la formazione U19 Silver di Pallacanestro Brescia che affronta, sul parquet di Bedizzole, Basket Più Rezzato. Inizio particolarmente difficile per gli ospiti, che faticano a mettere in campo l’energia necessaria per indirizzare la gara fin dai primi minuti; nemmeno il timeout sul parziale di 10-4 per la formazione casalinga riesce a scuotere i biancoblu, che faticano a prendere le misure all’attacco casalingo e non riescono a trovare il fondo della retina con continuità. La seconda frazione sembra un copia incolla della prima: i biancoblu, però, riescono a rimanere aggrappati alla gara grazie ai continui rimbalzi offensivi, che garantiscono loro secondi possessi. Dopo la pausa lunga, i ragazzi di coach Guindani entrano in campo con una faccia completamente diversa. L’aggressività sulla palla e lontano dalla stessa, la caparbietà nel lottare su tutti i palloni e la costante presenza a rimbalzo, permettono agli ospiti, guidati da un ispirato Tanfoglio (saranno 20 i suoi punti alla sirena finale), di iniziare a scavare il parziale che si rivelerà decisivo al termine della gara. Entrando nell’ultima frazione, con un vantaggio di 6 lunghezze, Pallacanestro Brescia continua dove aveva lasciato nel quarto precedente: nonostante le percentuali (sia dalla lunga distanza che dalla linea del tiro libero) non siano dalla parte dei biancoblu, la forte pressione difensiva, come dimostrano i soli 14 punti concessi nella seconda metà di gara, e la continua presenza a rimbalzo offensivo permettono loro di portarsi sul +26 finale.
Classifica
Jb Stings Curtatone Bianco 22; NBB Mazzano 18; Pallacanestro Brescia 14; Cus Brescia Bianca 10; San Pio X Mantova 10; Basket Più Rezzato 4; Lions Basket School Bianca 0
Under 17 Eccellenza – 4°andata Coppa Lombardia
Vanoli Cremona – Pallacanestro Brescia 65-82
(12-15; 27-34; 42-58;65-82)
Vanoli Cremona: Yao, Scotti 2, Eboulet, Cambiaghi, Triboldi, Villa 6, Krilkovs 12, Zani 2, Trinchieri 14, Bonvicini 9, Zetti 9, Lekre 11. All. Farioli
Pallacanestro Brescia: Parravicini 12, Violini 2, Begni, Giordano 17, Galeazzi 3, Fenotti, Rosa 3, Averoldi 10, Apollonio, Corradini 9, Guzzardi 18, Mensi 3. All. Rossi
Torna alla vittoria l’Under 17 Eccellenza di coach Rossi che, dopo la brutta prestazione della scorsa settimana sul campo di Treviglio, espugna il parquet del PalaRadi di Cremona.
Partita convincente per la truppa bresciana che, sin dalla prime azioni, pare concentrata e pronta a rispondere colpo su colpo alle iniziative avversarie, con i primi due quarti che si svolgono in grande equilibrio senza che nessuna delle due squadre riesca a trovare la fuga, 27-34 al 20′. Nel terzo quarto, all’uscita dagli spogliatoi, gli ospiti trovano lo sprint decisivo grazie a delle ottime difese che vengono trasformate in transizioni vincenti. Nell’ultimo quarto la Vanoli Cremona cerca di rientrare con le triple di Krilkovs, ma i bresciani rispondono con la stessa moneta grazie alla triple di Guzzardi e Giordano. Il finale recita 65-82 per Brescia.
Under 17 Eccellenza – 5°andata Coppa Lombardia
Pallacanestro Brescia – Polisportiva Caluschese 90-55
(25-12; 48-32; 65-46; 90-55)
Pallacanestro Brescia: Parravicini 8, Bordiga 17, Violini 7, Giordano 2, Galeazzi 4, Fenotti 10, Thiaw, Rosa 5, Averoldi 14, Corradini 13, Guzzardi 3, Mensi 8. All. Rossi
Polisportiva Caluschese: Scaglia 6, Capellini 7, Rota 9, Enakunu 11, Nazzarelli 2, Magni 3, Sottocornola 2, Quadri 5, Biella, Lucchini Villa 10. All. Dorini
Partita in casa per l’Under 17 di coach Rossi che ospita la Polisportiva Caluschese tra le mura del PalaLeonessa A2A.
I bresciani, sin dai primi minuti, appaiono molto aggressivi e volenterosi su entrambe le parti del campo. Nel primo tempo, Brescia è in controllo riuscendo a concretizzare una difesa solida in punti veloci in contropiede e tenendo delle buone percentuali dal campo, 48-32 per i padroni di casa. Nel secondo tempo Brescia non cambia la musica continuando a mantenere alta l’attenzione in difesa e cercando soluzioni rapide; positivo l’apporto di tutti i giocatori a referto. Il finale recita 90-55 per i padroni di casa.
Classifica
Trony Blu Basket Treviglio 6; Pallacanestro Brescia 6; Vanoli Cremona 4; Libertas Cernusco 2; Polisportiva Caluschese 2; San Pio X Mantova 0
Under 17 Silver – 5° ritorno
Pallacanestro Gardonese – Pallacanestro Brescia 54-72
(18-18, 34-42; 45-53, 54-72)
Pallacanestro Gardonese: Senesi, Rachi, Maggiori 8, Mattei, Bonomi 4, Buizza 10, Crespi, Guerini, Fada 8, Facchini 18, Gussarini 6. All.re Poli.
Pallacanestro Brescia: Guseo 8, De Guzman, Ghirlanda 10, Portesani 2, Nardoni, Moretti 21, Sall, Cattalini 2, Seghessi 9, Stan 12, Luciani 10, Balliu. All.re Di Matteo.
Quinta partita del girone di ritorno Gold 2 per la formazione Under 17 Silver di Pallacanestro Brescia, che affronta, sul parquet di Gardone Val Trompia, nell’ultima trasferta del girone, Pallacanestro Gardonese.
Inizio faticoso per gli ospiti, che non riescono a trovare la via del canestro con continuità e subiscono la fisicità dei padroni di casa, che recuperano parecchi palloni e appoggiano facili punti in contropiede. I biancoblu riescono però a rimanere in gara, cercando di trovare punti nei pressi del ferro e costruendo con pazienza nella metà campo offensiva. Seconda frazione in cui la squadra di casa, con la solita fisicità e grinta, continua a mettere in difficoltà l’attacco di Brescia, che incappa anche in qualche palla persa di troppo. È capitan Moretti che dà la carica ai suoi (saranno 21 i suoi punti alla sirena finale), che tentano il primo strappo vero e proprio della gara, andando all’intervallo lungo sul +8. Al rientro dagli spogliatoi la musica non cambia: i ragazzi di coach Di Matteo tentano di innalzare l’intensità e recuperare qualche pallone per concludere con facilità nei pressi del ferro, ma Pallacanestro Gardonese non ci sta, e, guidata da Facchini, riesce a rientrare, portandosi sul -3 quando manca poco più di metà dell’ultimo quarto al termine della gara. È qui che i biancoblu si ricompattano e, con un’ottima reazione di squadra, rispediscono al mittente il tentativo di rimonta casalingo, stringendo le maglie in difesa e concretizzando con continuità nella metà campo offensiva. Alla sirena finale il tabellone indica +18 per Brescia.
Classifica
Pallacanestro Brescia 20; C.B. Alto Sebino 16; Cus Brescia Rossa 14; Trenzano Basket 12; Pallacanestro Gardonese 6; Brescia Basket Roncadelle Giallo 6; Basket Iseo 2
Under 15 Eccellenza – Playoff Gold Semifinali 5°/8° posto – Prima semifinale
Pallacanestro Brescia – Polisportiva Ma.Go 74 – 82
(20 – 15; 41 – 43; 55 – 63)
Pallacanestro Brescia: Bonetti 3; Castro Perez; Giugni; Micheli 15; Colosio 2; Datinguinoo 8; Giustacchini; Messina; Sala 30; Semeraro; Thiaw 2; Trezzi 14. All.re: Ferrandi
Polisportiva Ma.Go: Aiello 16; Mattiuzzo 2; Lovretti; Longhin 6; Monieri 10; Orlandi 8; Maccan 3; Di Base 2; Gallazzi 23; Giudici 10; Spinelli; Pace. All.re: Garbosi
Semifinale amara tra le mura amiche del PalaLeonessa per l’Under 15 Eccellenza di Pallacanestro Brescia che viene sconfitta dalla Polisportiva Ma.Go.
Alla palla a due i bresciani partono forte, capitalizzando i possessi offensivi con fiducia e chiudendo bene l’area dei 3 punti, portandosi avanti di 5. Nel secondo quarto i biancoblu ripartono da dove avevano lasciato, riuscendo a toccare anche il momentaneo +9. Al massimo vantaggio il coach degli ospiti ferma la partita con un time-out che cambia immediatamente l’inerzia della partita: Ma.Go rientra in campo con una faccia diversa e fa perdere fiducia ai bresciani che iniziano a faticare in entrambi le fasi di gioco, sino ad essere superati di 2 punti. Dopo l’intervallo l’inerzia è ancora per gli ospiti, che riescono ad aumentare il divario toccando anche il massimo vantaggio di 14 lunghezze. Nell’ultima frazione di gioco Brescia ha una reazione, riuscendo a ricucire lo svantaggio sino al momentaneo -4: gli ospiti riescono però ad essere più cinici ed interrompono la rimonta dei casalinghi chiudendo con 8 punti di differenza la partita.
Under 14 Gold – 11° ritorno
Pallacanestro Aurora Desio – Pallacanestro Brescia 90-73
(22-16; 44-34; 76-44; 90-73)
Aurora Desio: Dell’acqua 7, Colzani 7, Rossetti 3, Pinelli 3, Lanzanova 8, Matei 3, De Dominicis 8, Tonetto 8, Triulzi 7, Terraneo 5, Santandrea 17, Rognoni 14. All. Castoldi
Pallacanestro Brescia: Andreoli 4, Ardigò 4, Bacea Urzica 1, Beccari 10, Brunno 2, Buffoli, Bulku 7, Chiappini 12, Fantino 5, Frassi 7, Marchioni 16, Pesci 4. All. Pogliana
Ultima partita della regular season per l’Under 14 Gold che fa visita al PalaMoretto di Desio contro la seconda in classifica.
Partita che inizia subito su ritmi elevati con le squadre che cercano soluzioni veloci senza darsi pause; i padroni di casa trovano con maggiore facilità la via del canestro e gli ospiti cercano di arginare la maggiore intensità fisica dei brianzoli. Alla pausa lunga il risultato recita 44-34 per Desio. Al rientro dagli spogliatoi la partita cambia con la squadra di coach Castoldi che alza ancora la fisicità e il livello dei contatti mettendo in difficoltà i nostri ragazzi, che vanno in confusione concedendo tante palle perse e dei facili contropiedi. Nell’ultimo quarto i ragazzi di coach Pogliana reagiscono e riescono a trovare più continuità in attacco chiudendo la disputa sul -17, con un netto passo avanti dopo il -40 dell’andata. La partita finisce 90-73 per Desio.
Classifica
Unica Blu Orobica Bergamo 40; Aurora Desio 94 38; Future Basket Lodigiano 32; Pallacanestro Orzinuovi 28; Basket Pedrengo 26; Pallacanestro Lissone 26; Multimedical Viadana 24; Pallacanestro Brescia 18; Vanoli Cremona 14; Basket Seregno 10; Jbstings Curtatone 6; Polisportiva Caluschese Basket 2
Under 13 Gold – 4°giornata
Blu Orobica Bergamo – Pallacanestro Brescia 70-88
(20-20; 38-35; 49-61; 70-88)
Blu Orobica: Castelli 17, Ferrazzini, Picco, Mankilovic, Lanzeni 1, Parimbelli, Leoni 6, Belotti 15, Bongiovanni 7, Mangano 6, Carrera 18. All.re: Giulotti
Pallacanestro Brescia: Avola, Butturini, Cassano 7, Cingia 3, Festari 11, Gatti 1, Iantosca 17, Vella 3, Temponi 2, Tessarin, Venturi 30, Averoldi 14. All.re: Ferrini
Partita intensa e difficile il derby ai vertici della classifica Under 13 con protagonisti Pallacanestro Brescia e Blu Orobica Bergamo. Partenza in equilibrio, con i bresciani che producono in attacco grazie ad un ottimo ball sharing e i bergamaschi che pareggiano grazie alla fisicità. Nel secondo quarto gli ospiti riescono, grazie a qualche rimbalzo in attacco e qualche giocata in post basso, a produrre più dei bresciani e ad arrivare all’intervallo sopra di 3, sul punteggio di 38-35. Al rientro dagli spogliatoi i ragazzi di Coach Ferrini alzano l’asticella in difesa e, tenendo i bergamaschi a soli 11 punti nel quarto, danno la prima botta alla partita arrivando a inizio quarto quarto sopra di 12. Negli ultimi 10 minuti, con la partita ormai molto tesa e fisica gli ospiti riescono a gestire il vantaggio e a portare a casa il match, posizionandosi al primo posto del girone. Punteggio finale: 70-88
Classifica
Pallacanestro Brescia 40; Unica Blu Orobica Bergamo 40; Pallacanestro Orzinuovi 30; San Pio X Mantova 30; Visconti Brignano 20; NBB Mazzano 18; Future Basket Lodigiano 16; VanoliYoung 14; Cams Servizi Edili Viadana 10; Juvi Cremona Basket 2
Under 13 Silver – 9° ritorno
Pallacanestro Brescia – Brescia Bk Roncadelle 86-27
(25-6; 47-13; 72-23; 86-27)
Pallacanestro Brescia: Carson 4, Colli C. 6, Colli N. 2, Consolandi 10, Ferrari 10, Gavezzoli 8, Moretti (k) 11, Paoletti 6, Plebani 9, Roca 8, Serena 6, Corsini 6. All.re Tebaldini
Brescia Basket Roncadelle: Bertanza 15, Caffarra 4, Lussignoli, Xu 2, Tarantino, Pe (k) 2, Feudjo 4. All.re Songia
I ragazzi dell’Under 13 Silver si aggiudicano la terzultima gara del girone di qualificazione battendo il Basket Roncadelle, formazione decimata dalle assenze. Spazio e minuti per tutti sul parquet del Polivalente Collebeato; la risposta è positiva con i 12 bresciani iscritti a referto che contribuiscono al tabellino. Buone le collaborazioni viste in campo e la pressione in difesa. Onore al merito per gli ospiti che lottano per tutti e 40 i minuti.
Classifica
Trony Blu Basket Treviglio 36; GS4 Pallacanestro Pizzighettone 28; Basket School Offanengo 24; Trenzano Basket 20; Pallacanestro Crema 20; ABC BK Crema 010 16; Basket San Zeno 16; Pallacanestro Brescia 14; Brescia BK Roncadelle 6; P.G. Frassati 6; Team 75 Lograto 2
Under 12 – 6° ritorno
Pallacanestro Brescia – Aquile Lonato 10-6
(4-2; 12-5; 19-5; 10-12)
Pallacanestro Brescia: Consolandi 5, Ferrari 7, Gavezzoli (k) 7, Kovaciu 1, Moretti 8, Paoletti 2, Picciani , Plebani 5, Roca 3, Seck 4, Serena 2, Corsini 1. All.re Tebaldini
Aquile Lonato: Mazzoli 4, Ferrante 4, Beschi, Moreni, Zaglio, Genovese, Rosa, Briguglio 3, Marella, Grazioli 11, Emma 2, Nodari. All.re Teodori
Gli Under 12 di Pallacanestro Brescia affrontano Aquile Lonato al Polivalente Collebeato. Partenza con il freno a mano tirato per entrambe le squadre con Brescia che sbaglia tantissimo, ma concede poco agli avversari. Nel secondo mini tempo i biancoblu sono più precisi nel concludere a canestro, ma paiono ancora contratti. Il terzo mini tempo è il migliore dei casalinghi, in termini sia di qualità di gioco che di intensità. L’ultimo quarto va meritatamente agli ospiti, più bravi nelle azioni finali a chiudere con energia al ferro al contrario dei padroni di casa, troppo frettolosi e imprecisi durante gli 8 minuti.
Classifica
Pallacanestro Brescia 24; Gussago Basket 20; Brescia Basket Roncadelle 18; Basket Aquile 10; Cus Brescia Bianca 6; NBB Mazzano 4; Pallacanestro Pisogne 4; Cus Brescia Blu 4
Aquilotti
Basket Iseo – Pallacanestro Brescia 9-15
Testa 4, Boateng 6, Favale, Isacco Grassi 6, Plebani 14, Dimayuga 2, Lanza 4, Cabungcal 4, Abate, Currà 2, Alovisi 4, Dalisay
Ultima partita di campionato per gli Aquilotti di Pallacanestro Brescia che affrontano Basket Iseo. Brescia soffre un po’ troppo in difesa, non riuscendo a tenere l’1 contro 1 degli avversari. Tante palle perse a causa di passaggi sbagliati o decisioni errate da parte della formazione di Brescia che, però, riesce a prevalere sugli avversari nei momenti decisivi.
Aquilotti Open
Pallacanestro Brescia – CUS Franciscanum 9-15
Alberti 6, Mottinelli 2, Nicolenco 2, Pagani 4, Flegoni, Pederboni, Anzoni, Di Buccio 2, Scalvini 2, Lera 4, Dotti 4
Penultima giornata per gli Aquilotti Open di Pallacanestro Brescia che affrontano, al Verrocchio, i concittadini del CUS. Partita impegnativa, fin dalle battute iniziali, per i biancoblu in debito di centimetri rispetto agli avversari. Dopo 4 mini-tempi sofferti, i 2 tempi finali vedono le due squadre equivalere grazie all’impegno e alla voglia di aiutarsi dei padroni di casa che riescono anche a togliersi la soddisfazione di strappare un tempo agli avversari.