Primo test per l’Under 15 Eccellenza al Torneo Città di Martinengo

Primo impegno stagionale per l’Under 15 Eccellenza che, questo weekend, ha partecipato alla XX edizione del Torneo Città di Martinengo in programma da venerdì 5 a domenica 7 settembre.
La squadra di coach Pogliana ha affrontato le formazioni Olimpia Milano, Hub del Sempione, Bluorobica Bergamo e Pallacanestro Martinengo, collocandosi al settimo posto.
Olimpia Milano – Pallacanestro Brescia 120-45
(30-4; 29-10; 20-18; 41-13)
Olimpia Milano: Cipriano 12; Grandi 14; Pedrocchi 16; Zucchelli 8; Costa 9; Angelucci 8; Ferrante 3; Veggetti 20; Carbognin 8; Di Giorgio 6; Clerici 10; Buzzetti 6. All.re: Diamante
Pallacanestro Brescia: Fantino 13; Colaci 4; Chiarini 3; Chiappini 12; Beccari 3; Andreoli 2; Bulku 1; Ardigò 1, Pesci; Frassi 4; Bacea 2. All.re: Pogliana
Prestazione dominante dell’Olimpia Milano che, sul campo neutro di Martinengo, travolge Pallacanestro Brescia con un eloquente 120-45, frutto di un’intensità difensiva asfissiante e di una circolazione offensiva ben strutturata fin dalla palla a due.
L’avvio è tutto milanese: la pressione sulla prima linea di passaggio, unita a raddoppi sistematici sulla palla, costringe Brescia a diverse palle perse nei primi minuti. Milano ne approfitta con rapide transizioni ed ottime letture in contropiede. Coach Diamante ruota ampiamente la panchina senza che l’intensità cali. La difesa milanese continua a soffocare le iniziative bresciane, che faticano a costruire tiri puliti.
Dopo la pausa, Brescia rientra in campo con un atteggiamento più deciso. Fantino guida i suoi con iniziative individuali efficaci, segnando 13 punti totali, e Chiappini trova ritmo in penetrazione. Milano abbassa leggermente l’intensità, e la partita si fa più equilibrata. Il parziale di 20-18 è il più combattuto del match, con entrambe le squadre che trovano soluzioni più fluide. Tuttavia, l’inerzia generale rimane saldamente nelle mani dell’Olimpia.
Nel finale, l’Olimpia alza nuovamente i giri del motore. Vengono gestiti bene i tempi di gioco, mentre la difesa torna ad essere molto efficace, recuperando palloni e ripartendo con decisione. L’ultimo quarto è un nuovo monologo milanese: parziale di 41-13 e chiusura oltre quota 100.
Brescia, nonostante la difficoltà, ha avuto sprazzi di buona volontà, soprattutto nel terzo periodo, ma ha pagato caro l’impatto iniziale e la differenza fisica e tecnica. Una prova di forza da parte dell’Olimpia, che conferma la sua crescita e la qualità del lavoro settimanale, mentre per Brescia ci sarà da ripartire analizzando gli errori e ritrovando fiducia nelle prossime uscite.
Punteggio finale: 120-45
Pallacanestro Brescia-Hub del Sempione 55-77
(18-27; 13-9; 13-23; 11-28)
Pallacanestro Brescia: Fantino 17; Colaci 7; Chiarini 4; Chiappini 12; Beccari 2; Andreoli 3; Bulku; Ardigò 2, Brunno; Frassi; Bacea 8. All.re: Pogliana
Hub del Sempione: Dotta n.e.; Grandi 14; Maestroni 20; Guzzetti 4; Daldena n.e.; Pascetti 7; Dattiello n.e.; Di Giorgio; Doroni 4; Pugliese 11; Salerno 3; Rizzato 2; Ragnoni 12; All.re: Gambino
Partita altalenante con gli ospiti che si impongono nettamente 55-77 grazie a un secondo tempo di grande intensità e organizzazione.
Nel primo quarto la gara si accende subito con gli ospiti che partono forte, mostrando buona fluidità offensiva e un’efficace circolazione di palla. La difesa di Brescia fatica ad adeguarsi ai cambi di ritmo avversari, subendo ben 27 punti nella sola prima frazione (18-27).
Il secondo periodo di gioco vede un rallentamento nel punteggio: la squadra di casa riesce ad alzare il livello difensivo, accorciando le spaziature e lavorando meglio sulle linee di passaggio. Il parziale (13-9) è l’unico favorevole a Brescia, che lascia la partita ancora aperta.
Il terzo quarto segna però la svolta definitiva: Hub del Sempione torna in campo con maggiore aggressività su entrambi i lati del campo, punendo ogni disattenzione con ottime scelte in transizione e tiri ben costruiti dall’arco e dalla media. Brescia, al contrario, perde lucidità offensiva, forzando diverse conclusioni e subendo un parziale pesante (13-23).
Nel quarto finale la superiorità degli ospiti diventa netta. L’intensità difensiva costringe la squadra di casa a numerose palle perse, trasformate sistematicamente in punti in contropiede. Il parziale di 11-28 testimonia il dominio nel finale, con Hub del Sempione che allunga fino al +22 finale. Brescia, pur con alcuni buoni spunti individuali, ha pagato le troppe pause a livello collettivo e un calo fisico evidente nella seconda metà di gara.
Punteggio finale: 55-77
Pallacanestro Brescia-Bluorobica Bergamo 58-92
(16-28; 14-29; 12-15; 16-20)
Pallacanestro Brescia: Fantino 9; Colaci 14; Chiarini 2; Chiappini 8; Beccari 4; Andreoli 2; Bulku 2; Ardigò; Brunno 11; Buffoli; Tranquilli; Frassi 2; Bacea 4; Romano. All.re: Pogliana
Bluorobica Bergamo: Bianchetti 6; Macaluso 15; Leoni 12; Nogom 4; Sala 7; Acquarone 6; Brevi 4; Cortesi n.e.; Sabbioni 7; Lo Giudice 12; Ambukadze 9; Coti Zelati 10. All.re: Ranieri
Nel match tra Pallacanestro Brescia e Bluorobica Bergamo è stata la formazione bergamasca ad avere la meglio grazie a un gioco più fluido ed una gestione migliore nei momenti chiave della gara.
Brescia ha faticato a trovare continuità offensiva, affidandosi a sprazzi individuali e a un attacco spesso stagnante. Nonostante alcune buone iniziative in penetrazione e qualche canestro pesante, la squadra ha pagato la scarsa efficacia nel tiro da fuori e una circolazione di palla troppo prevedibile. Il contributo offensivo è arrivato da più elementi, ma nessuno è riuscito a imporsi con costanza per ribaltare l’inerzia del match. Dall’altra parte, Bergamo ha mostrato un attacco ben distribuito e più organizzato, con almeno quattro giocatori in doppia cifra. La squadra ha saputo alternare transizioni rapide a momenti di attacco ragionato, sfruttando bene gli spazi creati e punendo le disattenzioni difensive degli avversari. Solida anche la prova difensiva, con buone rotazioni e aggressività sui portatori di palla bresciani.
Il divario finale è frutto soprattutto di una maggiore lucidità nei momenti cruciali e di una panchina più produttiva, che ha permesso agli ospiti di mantenere alta l’intensità per tutti i 40 minuti.
Punteggio finale: 58-92
Pallacanestro Martinengo-Pallacanestro Brescia 54-88
(23-26, 14-13, 6-19, 11-30)
Pallacanestro Martinengo: Alimonti 2, Celadin 3, De Masi 4, Scanzi 9, Valota 6, Diaw 6, Vecchierelli, Taranto 4, Cavenati 10, Passera 2, Natali 1, Avogadri 7. All. Coita
Pallacanestro Brescia: Fantino 15, Bacea 5, Beccari 7, Ardigò 6, Chiarini 1, Bonomini 1, Bulku 12; Pesci 5, Colaci 8, Chiappini 22, Brunno 6. All. Pogliana
La sfida tra Martinengo e Brescia si è conclusa con una netta vittoria per gli ospiti, che si impongono 54-88 grazie a un secondo tempo di grande intensità e precisione.
Il primo quarto è stato equilibrato, con entrambe le squadre capaci di trovare buone soluzioni offensive, ma anche con qualche disattenzione difensiva. Nel secondo parziale, i padroni di casa hanno reagito con più aggressività difensiva, riuscendo a limitare la produzione offensiva bresciana e chiudendo il quarto in vantaggio. All’intervallo, il punteggio era ancora aperto, lasciando presagire un secondo tempo combattuto.
La partita ha però cambiato volto nel terzo quarto: Brescia ha alzato il livello dell’intensità, imponendo una difesa più fisica e organizzata che ha mandato completamente fuori ritmo l’attacco di Martinengo. La maggiore profondità e l’energia della panchina ospite hanno fatto la differenza, soprattutto nel gioco in transizione e nei rimbalzi offensivi.
Nell’ultimo quarto, il divario si è ulteriormente ampliato: Brescia ha dominato a livello atletico e mentale, mostrando ottime letture offensive e una difesa pressante che ha portato a numerose palle recuperate. Martinengo, visibilmente in calo fisico e mentale, non è riuscita a trovare contromisure efficaci lasciando il finale del match in volata a favore degli avversari.
Punteggio finale: 54-88
Classifica finale
1° Virtus Bologna
2° Olimpia Milano
3° Aurora Desio
4° Bluorobica Bergamo
5° Urania Milano
6° Hub del Sempione
7° Pallacanestro Brescia
8° Pallacanestro Martinengo