Skip to main content

Il progetto

Il progetto Academy di Pallacanestro Brescia, nato diversi anni fa, prosegue il proprio percorso arricchendosi di tante conferme e nuove adesioni. Il programma che coinvolge le società giovanili del territorio cittadino e provinciale si riconferma estremamente attrattivo e coinvolgente.

Si pone come scopo principale quello di connettere le società del territorio bresciano e di promuovere la pratica sportiva della pallacanestro, collegando una fitta rete di società e mescolando forze e strumenti per elevare ulteriormente il livello di tutto il movimento locale, puntando ad essere più di un progetto, più di una collaborazione e diventando, così, una visione.

La connessione tra le società è il fondamento del progetto del club, che anno dopo anno sta raccogliendo sempre più adesioni, allargando la base di praticanti di pallacanestro e Minibasket su tutto il territorio.

Il progetto Pallacanestro Brescia Academy offre a tutte le società appartenenti la possibilità di partecipare alle partite casalinghe della Germani Brescia a condizioni agevolate e prendere parte a tornei e feste organizzate da Pallacanestro Brescia. Inoltre, tutte le società affiliate all’Academy hanno la possibilità di attingere alle risorse dei professionisti della prima squadra, attraverso incontri di confronto, come i Clinic, gli appuntamenti mensili che vengono organizzati attraverso il coinvolgimento di tecnici e preparatori fisici qualificati. I ragazzi appartenenti alle realtà del progetto, invece, hanno la possibilità di partecipare agli Academy Lab, allenamenti focalizzati su un preciso argomento tecnico con la collaborazione dei giocatori della Prima Squadra.

Accanto alle società che hanno rinnovato la propria partecipazione al progetto Academy (Azzurra Basket, Asd Castegnato, ASD Trenzano Basket, Brescia Basket Roncadelle, Basket Più Rezzato – Basket Sereno, Basket San Zeno, Promobasket Virtus – riuniti nel progetto Brescia South Program, Centro Basket Alto Sebino, Club 28, Cus Brescia, CXO Ospitaletto – Rodengo Saiano Basket, Basket Gussago, Basket Ome, Basket Sarezzo – che fanno parte del progetto Yes Basket, Lions Basket School, Pallacanestro Martinengo, Pallacanestro Pisogne, Polisportiva Capriolese, Sport R-Evolution, Team 75 Lograto, US Padernese, Us Malonno, Virtus Mantova) il progetto acquisisce anche dei nuovi ingressi di rilievo, pronti ad alimentare con passione il sodalizio con Pallacanestro Brescia: New Basket Salò/Prevalle, Valgarza Basket, Verolese Basket.

Negli ultimi anni, gli investimenti oculati e la cura costante di Pallacanestro Brescia verso il progetto “Pallacanestro Brescia Academy”, hanno consentito al club di crescere e radicarsi sul territorio della provincia di Brescia, come testimoniato dall’ampia partecipazione e viva presenza delle società affiliate al progetto a tutte le iniziative e agli eventi organizzati e proposti nel corso delle diverse annate sportive.

In vista della stagione 2025/2026 Pallacanestro Brescia ha pensato di porre la giusta e corretta dose di attenzione anche nei confronti della componente femminile, andando ad arricchire la proposta per tutte le i club affiliati con il nuovo progetto “Girls Academy”.

La Pallacanestro Brescia Girls Academy diverrà, a tutti gli effetti, un vero e proprio settore giovanile a tinte rosa, aperto a tutte le società dell’Academy e coordinato dalla Società Basket Più Rezzato, realtà seria e consolidata del panorama cestistico bresciano, che lavora con grande impegno anche in ambito femminile.

AZZURRA BASKET

L’associazione nasce come centro permanente per i giovani che vogliono imparare e giocare a basket e sperimentare la vita associativa a carattere volontariato, la cui attività è volta espressamente alla partecipazione e alla solidarietà. La società non ha alcun fine di lucro e opera per fini sportivi, ricreativi e culturali, sviluppando la propria attività nella palestra Fortuny, all’interno del quartiere Fiumicello.


ASD SP CASTEGNATO

Associazione sportiva nata nel 1985 con lo scopo di promuovere la diffusione delle attività sportive sul territorio. Conta attualmente più di 100 tesserati, coinvolgendo bambini e ragazzi dai 5 ai 19 anni, iscritti nelle categorie Pulcini, Scoiattoli, Aquilotti, Esordienti, Under 13, Under 15 e Under 17. Dopo aver ottenuto diverse soddisfazioni anche in ambito “senior”, da quest’anno SP Castegnato partecipa anche al campionato senior DR4 con giocatori che in passato hanno frequentato il settore giovanile. Ha avviato importanti progetti con le scuole di Castegnato per promuovere la pallacanestro e le partecipazioni a diversi tornei anche internazionali in varie zone d’Italia. L’obiettivo della società è di coinvolgere i giovani in un sano spirito sportivo di aggregazione, dove il divertimento e l’agonismo si fondono coinvolgendo loro e le loro famiglie in un impegno congiunto, in modo da far emergere valori e ideali autentici.


ASD TRENZANO BASKET

ASD Trenzano Basket è stata fondata 24 anni fa ed è un’associazione Sportiva Dilettantistica affiliata alla FIP. Radicata nella comunità di Trenzano e in altri comuni limitrofi della bassa bresciana, educa generazioni di atleti – oltre 250 tesserati – accompagnandoli in tutto il percorso di crescita e di maturazione tipico degli sport di squadra. La loro principale attività è quella di promuovere la pallacanestro proponendo corsi rivolti a bambini e ragazzi con istruttori esperti e qualificati.


BASKET PIU’ REZZATO 

Basket Più è fortemente orientata alla pallacanestro giovanile e mette al centro del proprio pensiero le atlete e gli atleti che, dal Minibasket alle squadre più evolute, fanno parte della società. Promuoviamo fin dall’ultimo anno dell’infanzia e per tutta la scuola primaria progetti scolastici nei comuni dove operiamo svolgendo l’attività di Minibasket. Curiamo con grande attenzione entrambi i settori, femminile e maschile, perché crediamo non ci possano e non ci debbano essere differenze nel poter continuare a praticare l’attività di pallacanestro anche oltre il Minibasket.  Facciamo in modo che il basket sia per tutti anche attraverso il progetto di Basket Unificato, in collaborazione con ‘Special Olympics’, ente no-profit presente in oltre 200 paesi al mondo, dedicato all’integrazione tra ragazzi normodotati e ragazzi con disabilità cognitive. 


BRESCIA BASKET RONCADELLE 

Il Brescia Basket Roncadelle è una associazione sportiva di pallacanestro attiva nel territorio di Roncadelle e Brescia da oltre 25 anni (dal 1996), nata allo scomparire del Basket Brescia. Dirigenti ed allenatori da sempre si pongono come obiettivo primario lo sviluppo e la crescita del movimento. Per migliorare maggiormente la propria proposta tecnico-sportiva la società ha creduto sempre nella collaborazione con altre realtà cestistiche della città e della provincia e, dalla scorsa stagione sportiva siamo entrati a far parte della Pallacanestro Brescia Academy. Il vivaio del Brescia Basket Roncadelle è composto da circa 160 atleti Minibasket suddivisi in 5 centri dislocati a Roncadelle, Castel Mella e Brescia e da circa 150 atleti Under, con squadre che coprono ogni fascia d’età: in totale, gli atleti appartenenti e praticanti sono circa 300. Oltre all’impegno extrascolastico i nostri allenatori federali in collaborazione con i vari Istituti Comprensivi effettuano nei plessi scolastici i progetti scuola gratuiti. Infine, Brescia Basket Roncadelle dal 2017 è diventato un Centro CONI Orientamento e Avviamento allo Sport, un progetto sperimentale rivolto ai giovani dai 5 ai 14 anni che propone di offrire alla collettività un luogo ideale in cui proporre, sperimentare e validare innovative strategie di formazione e di pratica. Lo spirito di competizione, l’onestà, la sportività e il sacrificio sono valori che non possono mancare nel bagaglio di un giocatore abituato al lavoro di squadra e sono assolutamente fondamentali nella vita di ogni uomo.


BRESCIA SOUTH PROGRAM

La collaborazione tra Basket San Zeno, Basket Sereno e Promobasket Virtus prende vita con il progetto Brescia South Program (B.S.P.) che punta ad una sinergia delle forze tra le società per crescere nella qualità della proposta cestistica e nelle possibilità per tutti i ragazzi che si avvicinano alla pratica della pallacanestro nel triangolo a sud della città: triangolo che ha come vertici proprio Poncarale, Villaggio Sereno e San Zeno dove già operano da anni le tre società, ognuna delle quali manterrà la sua autonomia. Attraverso il B.S.P. si punta ad un rafforzamento di tutte e tre le realtà, sia dal punto di vista tecnico che societario, in un periodo storico dove fare da soli è sempre più difficile: dal Minibasket al senior la proposta cestistica sarà sempre più capillare! In questa ottica sia Basket Sereno che Basket San Zeno entreranno a fare parte della Academy della Pallacanestro Brescia (il Promobasket Virtus già vi è entrato la scorsa primavera): un’altra decisione che permetterà una crescita formativa per gli allenatori della società e diverse iniziative a favore degli atleti.


CENTRO BASKET ALTO SEBINO 

Il Centro Basket Alto Sebino è una società nata nel 2005, ma che trae le sue origini nel settore giovanile fin dal 1997 e che opera nel territorio dell’Alto Sebino. Si occupa esclusivamente del settore giovanile e del Minibasket. Dalla stagione stagione 2021-2022 iscrive, inoltre, una squadra nel campionato di promozione composta principalmente dai giovani dell’U17 e dell’U19, aiutati da alcuni senior ritornati in zona dopo l’università. Ad oggi la società conta oltre 200 ragazzi/atleti iscritti ai corsi di Minibasket (scoiattoli, aquilotti ed esordienti) e al settore giovanile maschile (U13, U14, U15, U17 e U19) e femminile (U14 e U17), squadre senior maschili (DR2 e DR4) e femminili (Promozione). 


CLUB 28

Il Club 28 è un associazione sportiva dilettantistica fondato dal Comitato Genitori della scuola elementare 28 Maggio, nato per promuovere l’attività sportiva tra i più giovani là dove essi già stanno: nel mondo della scuola. Lo scopo è consentire a tutti i ragazzi di avvicinarsi al mondo dello sport per divertirsi, per imparare a vivere con gli altri, per imparare a rispettare le regole, ovvero per aiutarli a crescere. Le nostre attività sono inserite nel P.O.F. della scuola e godono del patrocinio della Circoscrizione Nord del Comune di Brescia. Alcune nostre manifestazioni hanno avuto il patrocinio dell’Assessorato allo Sport del Comune di Brescia. Le attività principali che il Club28 gestisce e svolge sono: corsi di Minibasket e basket, Minivolley e volley, ginnastica artistica e ritmica, psicomotricità, fitness per adulti e servizi per le scuole.


CUS BRESCIA

Il ‘Centro Universitario Sportivo di Brescia – Associazione Sportiva Dilettantistica – CUS Brescia attiva a Brescia dal 1983, oltre a quelle universitarie, svolge attività di tipo sportivo agonistico. Tra queste, la sezione basket è una delle più consistenti e opera da oltre 25 anni. La nostra mission persegue principalmente il percorso giovanile, con 4 centri Minibasket e tutte la categorie junior, in alcuni casi con doppia squadra per annata. Il numero dei tesserati è di oltre 350 unità. Anche nella prima squadra, che attualmente milita nel Campionato di Divisione Regionale 2, cerchiamo di avere i ragazzi del settore giovanile in buon numero. Ci caratterizza un forte legame logistico, organizzativo, ed esperienziale con la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università degli studi di Brescia. Il radicamento sul territorio bresciano è favorito dalla vicinanza delle nostre 4 palestre alla Metropolitana, facilitazione alla frequenza per ragazzi delle diverse zone cittadine. Nella nostra attività cerchiamo con umiltà e costanza di perseguire una qualità diffusa attraverso: impiego di laureati in Scienze Motorie e Allenatori qualificati FIP, livello dei nostri tecnici/allenatori, quantità di lavoro offerto ai bambini/ragazzi, preparatore fisico su tutte le categorie tutte le settimane, calibrato sull’età dei ragazzi, disponibilità della nostra sala pesi per recuperi e esigenze individualizzate.


CXO OSPITALETTO BASKET 

La società Ospitaletto Basket, nata nel 1985 e presieduta da Simone Crotti, conta oggi 140 atleti iscritti del Settore Giovanile in un comune di 15.000 abitanti. Il progetto CXO Ospitaletto Basket, nato nel 2018 con l’unione delle realtà Ospitaletto Basket e CXO Basket, ha raggiunto tutti gli obiettivi che si era prefissata: la scalata dalla Serie D alla serie C-Gold, l’apertura del centro Minibasket a Cazzago San Martino, il reclutamento nel reparto Minibasket (passando da 60 miniatleti a 100 in 4 anni nonostante il periodo del Covid). È una società gestita con molta passione e con tante idee di crescita, il cui motto è ‘Let’s go Green!’. Cxo Ospi è un “mood”. 


YES BASKET

Il progetto Yes Basket riunisce al suo interno quattro importanti società del panorama cestistico bresciano: Basket Gussago, Basket Ome, Rodengo Saiano Basket e Basket Sarezzo. Esse danno vita ad un unione sostanziale con l’obiettivo di elevare la qualità dell’offerta formativa, dal Minibasket fino alle squadre senior. “Yes” è emblema di condivisione, accettazione e partecipazione di tutte le risorse che aderiranno a questo programma. Yes Basket è presente sul territorio con 10 centri Minibasket, 12 formazioni giovanili e 5 squadre senior per un totale di circa 500 atleti. Gli atleti potranno beneficiare di sinergie tecnico-organizzative che puntano al miglioramento della proposta e, in quest’ottica, continuerà anche la collaborazione con Pallacanestro Brescia Academy.


LIONS BASKET SCHOOL 

Ci poniamo come primo obiettivo la crescita dei nostri atleti come giocatori e come persone, nella convinzione che la formazione sportiva e quella umana non possano essere disgiunte. Viviamo lo sport in chiave educativa e riconosciamo in esso una scuola di vita, nell’idea che le esperienze di incontro e confronto sportivo siano preziosi strumenti sociali per la crescita e la formazione complessiva dei giovani. A livello giovanile, ci proponiamo di lavorare sempre meglio, “con la testa e con il cuore” come dice il nostro motto, ed arrivare sul breve tempo a distinguerci nel panorama del basket bresciano per la qualità del nostro operato tecnico e per uno stile di gioco Lions che si riconosca in tutte le nostre categorie, puntando un domani ai campionati regionali e ad una prima squadra che abbia come unici protagonisti i ragazzi usciti dalle nostre giovanili.


NEW BASKET SALO’ – PREVALLE

La società New Basket nasce nei primi anni 2000 dalla fusione tra Basket Salò e Basket Prevalle. Negli ultimi 25 anni, la New Basket ha militato in numerosi campionati provinciali e regionali raggiungendo, nel corso della sua storia, per ben due volte, il campionato di C Gold. Tutto questo senza mai precludere l’impegno per le squadre giovanili e il settore Minibasket che da sempre sono i settori su cui la New Basket punta con maggior enfasi.

Attualmente possono contare su più di 200 tesserati tra i circa 150 bambini dei centri minibasket di Salò, Prevalle e Toscolano Maderno e gli atleti del settore giovanile, divisi tra Under 13, Under 15, Under 17 e Under 19, i quali giocano i loro campionati tra Prevalle e Salò. A coronare il progetto ci sono gli atleti senior che nella nuova stagione verranno schierati in campo all’interno di due squadre, una di DR3 e una di DR4.

Oltre ai tesserati, per permettere alla società di operare nel migliore dei modi, sono coinvolte circa 15 persone tra allenatori e istruttori di Minibasket , quasi altrettanti dirigenti a sostegno e supporto dei diversi gruppi, tutti uniti all’interno di un progetto che ha come punto centrale lo sviluppo e la crescita della persona dell’atleta, dando la massima attenzione ad ogni bambino, ragazzo e adulto che sceglie di far parte del nostro progetto.


PALLACANESTRO MARTINENGO

Pallacanestro Martinengo Siscat nasce nel 1985 da un gruppo di pioneri del gioco del “baloncesto” che decidono di fondare una società sportiva che si dedichi al basket,  coadiuvati da una grossa industria che sorregge economicamente l’iniziativa. I fondamentali principi ispiratori della società sono: la passione per il basket, la volontà di offrire l’opportunità alla gente di praticare uno sport sano e affascinante, il divertimento in compagnia, l’essere un esempio di educazione per i ragazzi e creare atleti forti e completi che possano giocare ad alti livelli. Allontanatasi la Siscat come main sponsor, passati gli anni e diventata Associazione Sportiva Dilettantistica, la società ha saputo aggiornarsi e rimanere ai passi coi tempi, puntando forte sul vivaio e sulla qualità degli allenatori che le hanno permesso di essere tra le prime società bergamasche per numero di atleti ed onorificenze, e ampliando l’orizzonte geografico facendosi apprezzare in tornei a carattere regionale e anche nazionale con l’ormai consolidato e apprezzato Torneo Città di Martinengo, che si svolge a settembre.


PALLACANESTRO PISOGNE

Pallacanestro Pisogne, nata nel 1976, dopo anni di militanza nei campionati senior, fino alla C nazionale, si dedica oggi alla fascia più piccola della popolazione.
Dalla stagione 2021-2022, col ritorno della società al timone delle giovanili pisognesi, tantissimi i cestisti in erba che si sono avvicinati a questa realtà.
Oggi un centinaio i tesserati, del Paese e non, che, fino all’Under 14, hanno la possibilità di crescere nella società cestistica pisognese.


 POLISPORTIVA CAPRIOLESE 

La Polisportiva Capriolese è un’associazione sportiva attiva nel territorio di Capriolo e nei comuni limitrofi da oltre 30 anni. Lo scopo principale della nostra associazione è quello di consentire a bambini e ragazzi di approcciarsi al mondo dello sport vivendolo come momento di aggregazione e di divertimento. Attualmente svolgiamo attività di Minibasket su 2 centri dislocati a Capriolo e Palazzolo sull’Oglio, contando al nostro attivo oltre 50 giovanissimi atleti. Quest’ultimo centro è nato nella stagione appena iniziata grazie alla fattiva collaborazione con la società GSO San Pancrazio. L’iniziativa ci consente di gestire, grazie a un numero maggiore di spazi a nostra disposizione, anche le 3 squadre under. L’ingresso nel progetto Academy ci consentirà di elevare il livello della nostra offerta grazie alle sinergie che si potranno creare con le altre società associate e alla costante formazione che questo progetto fornirà ai nostri istruttori.


SPORT R-EVOLUTION

Sport R-Evolution asd, con sede a Parma, è una società giovane, nata nel 2017 e opera nella bassa parmense. Conta un centinaio di tesserati tra Minibasket e Settore Giovanile e ha una squadra di basket integrato nata sotto la scuola di coach Marco Calamai. All’attivo ha una squadra scoiattoli, una aquilotti, una esordienti, l’Under 13, l’Under 14 e l’Under 17 maschile e l’Under 17 femminile.


TEAM 75 LOGRATO

Il Team 75 Lograto nasce il 10 dicembre 1975 ed è una delle società maggiormente storiche della pallacanestro bresciana. Fin dalle origini, è diventato un punto di riferimento sportivo e aggregativo per tutti i giovani del paese e limitrofi. Ha sempre messo al primo posto l’educazione e la crescita psicologica dei giovani, oltre che offrire una valida esperienza sportiva. 


US BASKET MALONNO

La pallacanestro è stata introdotta nella proposta dell’Unione Sportiva Malonno a metà degli anni ’90. Dopo i primi anni in cui si è partecipato ai campionati CSI di zona si è deciso nel 2007 di intraprendere l’avventura dei campionati FIP con il campionato Under 17.  Conclusa la prima esperienza in federazione nella stagione 2011-12 alla nascita del ‘Centro Basket e Minibasket Malonno’, iscritto ai campionati del settore Minibasket della FIP. L’idea che fa nascere e spinge tutt’oggi il centro è quella di far giocare e dare spazio a tutte le bambine e tutti i bambini che decidono di intraprendere l’avventura del giocare a pallacanestro. Coprendo un ampio territorio che comprende tutta la media/alta valle la volontà dei nostri istruttori, allenatori e collaboratori è quella di riportare in primo piano questo sport in Valle Camonica. Territorio della provincia che fino a poco più di 10 anni fa contava un ottimo numero di squadre sia nel settore Minibasket sia in quello giovanile e senior. Ad oggi contiamo quasi 90 atleti dai 5 ai 45 anni, che partecipano ai campionati di federazione.


US PADERNESE BASKET

Polisportiva dilettantistica fondata nel 1972 che comprende al suo interno calcio, pallavolo e basket. La sezione Basket, aperta verso la fine degli anni Ottanta, nel 2009 inizia con un nuovo centro minibasket che negli anni ha avuto una notevole crescita, fino ad arrivare agli attuali 120 tesserati. Oltre alla prima squadra, che dopo diversi anni di serie D, partecipa al campionato di Divisione Regionale 2, sono iscritti ai campionati FIP le categorie Under 19, Under 14, Under 13, Aquilotti Big, Aquilotti Small e Scoiattoli Big. Grazie alla collaborazione con il Basket Castegnato, anche gli atleti dei campionati Under 17 e Under 15 partecipano ai relativi campionati. La società, insieme ai numerosi volontari e istruttori, è riuscita negli anni a farsi spazio nel panorama provinciale cestistico, senza mai allontanarsi dai valori con la quale è stata fondata.


VALGARZA BASKET

Asd Valgarza Basket nasce nell’estate del 2024 con sede operativa a Nave ma con l’intenzione di coinvolgere i vicini comuni di Caino e Bovezzo, come sta accadendo gradualmente.
L’attività di Asd Valgarza Basket parte dal Minibasket, che si svolge in collaborazione con la società Extrapass, prosegue con 2 formazioni giovanili (Under 17 e Under 19), la Dr3, una squadra partecipante al campionato Csi ed un neonato team femminile che parteciperà alla Promozione. Il tutto per un totale di circa 120 tesserati. Il Presidente è Luca Brusadelli, il vice Max Buizza, mentre i dirigenti responsabili sono Roberto Rodolfi, Manuele Chitto’ e Dario Zaninelli.


VEROLESE BASKET


VIRTUS MANTOVA 

La Virtus Mantova vanta 300 iscritti ed è presente in tutti i campionati giovanili, dall’Under 13 all’Under 19, potendo contare anche su una prima squadra che milita in promozione, composta da ragazzi con disabilità cognitive. La Virtus ha sede a Mantova e opera sia in città che nel comune di San Giorgio Bigarello, dove sono presenti due centri Minibasket, che si sommano al centro Minibasket presente a Marmirolo.