Skip to main content
             

Lega Basket Serie A, tutte le info su Sassari-Brescia

Win or go home: non c’è domani per la Germani Basket Brescia, che dopo i due successi consecutivi ottenuti sul proprio parquet contro Olimpia Milano e Virtus Bologna è chiamata a un’altra impresa sul campo del Banco di Sardegna Sassari, squadra che in classifica la precede di due lunghezze e che, a differenza della Leonessa, ha una gara in più da dover disputare.

La vittoria, dunque, è l’unico risultato utile per le ambizioni di playoff della Germani, che dovrà vedersela con una squadra in grande forma: la Dinamo di Gianmarco Pozzecco, infatti, è reduce da 6 vittorie consecutive in campionato ed è in piena corsa per la conquista della FIBA Europe Cup, avendo vinto di 5 lunghezze la gara d’andata della finalissima con i tedeschi del Wurzburg.

La palla a due della gara della 28/ma giornata di campionato sarà alzata al PalaSerradimigni di Sassari domenica 28 aprile alle ore 18.00.

COME PARTECIPARE – Per assistere all’anticipo della penultima giornata di campionato della Leonessa è possibile acquistare i biglietti online sul circuito Vivaticket.it. I tagliandi per la sfida del PalaSerradimigni potranno inoltre essere acquistati domenica presso la biglietteria del Dinamo Store (Via Nenni, 2), che sarà aperta dalle 10.30 alle 13.00, e presso i botteghini del palasport a partire dalle ore 16.00.

MEDIA – Sarà possibile seguire la sfida tra Banco di Sardegna Sassari e Germani Basket Brescia in streaming su Eurosport Player. Come di consueto, sul sito ufficiale di Basket Brescia Leonessa sarà disponibile la diretta testuale della gara.

La radiocronaca della gara, infine, sarà disponibile sulle frequenze di Radio Bresciasette. La replica della partita andrà in onda martedì alle ore 22.15 su Teletutto (canale 12 del digitale terrestre) e mercoledì alle ore 21.10 su Teletutto 2 (ch. 87).

LA GARA D’ANDATA – L’ultima gara del 2018 rappresentò uno dei punti più bassi della stagione della Leonessa: di fronte al proprio pubblico, infatti, la Germani subì una delle sconfitte più pesanti di tutta l’annata, arrendendosi alla Dinamo con il punteggio di 71-95.

Di fatto, quel giorno a Brescia non riuscì nulla, né in attacco (tre i giocatori in doppia cifra, con Abass miglior marcatore con 17 punti) né sotto il proprio canestro, dove Bamforth (22 punti con 5/7 al tiro da 3) e Cooley (21 punti con 8/13 dal campo) fecero letteralmente a fette la difesa dei biancoblu, fuori dalla partita fin dalla fine del primo quarto (13-31 il parziale dei primi 10′) e incapace di reagire.

GLI EX DELLA GARA E LE NOVITÀ DELLA SFIDA – Sette stagioni trascorse nelle fila della Dinamo fanno di Brian Sacchetti il grande ex di giornata. Amato dal pubblico sardo, l’ala della Germani è stato uno degli artefici dei grandi risultati raggiunti dal Banco nella stagione 2014-2015, quando conquistò il famoso triplete (Supercoppa Italiana, Coppa Italia e scudetto), che si aggiunse all’altra Coppa Italia portata a casa nel 2014. Complessivamente, l’ala azzurra ha disputato con la maglia di Sassari 339 partite, mettendo a referto 1.611 punti.

Due le grandi novità del Banco di Sardegna rispetto alla gara d’andata: in panchina, infatti, non siede più Vincenzo Esposito, sostituito da Gianmarco Pozzecco, che ha preso la guida della squadra a metà febbraio, alla vigilia della Final Eight di Firenze. I risultati arridono all’ex playmaker azzurro: dal suo approdo in panchina, infatti, Sassari ha vinto 6 delle 8 partite giocate in campionato, arrivando a disputare anche la finale della FIBA Europe Cup, in corso di svolgimento con i tedeschi del Wurzburg.

Nella Dinamo è terminato anzitempo il campionato di Scott Bamforth, fermato da un serio infortunio al ginocchio. Il suo posto è stato occupato da Tyrus McGee, campione d’Italia con la Reyer Venezia nel 2016, al quale si è aggiunta l’ala statunitense Justin Carter, capace anch’egli di portare alla causa il suo prezioso mattoncino.

SOTTO LA LENTE – Il Banco di Sardegna è una squadra che non ama correre (con una media di 9.2 transizioni a partita è ultima nella speciale classifica) ma sa come innescare al meglio i suoi punti di forza, a cominciare da Jack Cooley. Il centro di Evanston (Illinois) viaggia a una media di 14.8 punti e 9.1 rimbalzi a partita e rappresenta l’autentico go-to-guy della Dinamo, capace di accentrare il gioco su di sé per martellare la retina o creare buoni tiri per i compagni.

Pur essendo la squadra che gioca meno transizioni primarie in Serie A, Sassari non può però essere ritenuta una squadra “lenta”. Le situazioni di pick-n-roll a metà campo per entrare subito in attacco sono infatti molto frequenti. Quando la palla non arriva sotto per Cooley, ci pensano i tiratori sugli scarichi a far cambiare il punteggio grazie ad oltre il 56% al tiro. Se trova il ritmo giusto e suona all’unisono, Sassari è una sinfonia pesante per qualsiasi orecchio avversario.

BANCO DI SARDEGNA SASSARI – GERMANI BASKET BRESCIA
SQUADRE A CONFRONTO

GLI ARBITRI – I tre fischietti che dirigeranno l’incontro del PalaSerradimigni sono Saverio Lanzarini da Bologna, Denis Quarta da Torino e Martino Galasso da Siena.

Serie A