Skip to main content
             

Brescia, l’aria di casa per superare Trento e tornare al successo

La Germani Basket Brescia torna a respirare l’aria di casa affrontando sul parquet di casa la Dolomiti Energia Trentino nell’impegno della quarta giornata di campionato. Dopo due trasferte consecutive, che non hanno dato alla Leonessa i risultati sperati, il quintetto di coach Vincenzo Esposito cerca di invertire la tendenza sinistra che l’ha vista uscire sconfitta dai campi di Brindisi e Badalona e di riprendere il cammino vincente intrapreso a inizio stagione.

Il compito di battere l’Aquila Trento sarà tutt’altro che facile: pur avendo un roster profondamente rinnovato, infatti, la squadra bianconera sembra aver trovato già la quadratura del cerchio ed è reduce dalla brillante vittoria in EuroCup ottenuta in Montenegro sul campo del Buducnost.

Due successi in tre partite di campionato e una vittoria nelle prime due gare di EuroCup rendono il bottino di Germani e Dolomiti Energia praticamente identico. La gara del PalaLeonessa, dunque, spariglierà le carte tra due formazioni che hanno voglia di essere protagoniste in una stagione ricca di impegni e, si spera, altrettanto ricca di soddisfazioni.

LE INFO SULLA PARTITA

Germani Brescia Leonessa-Dolomiti Energia Trentino si gioca al PalaLeonessa A2A (Via Caprera, 5 | Brescia) domenica 13 ottobre alle ore 18.00.

LE INFO SUI BIGLIETTI

I biglietti sono acquistabili on line direttamente dalla home page del sito di Basket Brescia Leonessa (QUI il link diretto) e ai botteghini del palasport, che apriranno alle ore 16.30, in concomitanza con l’apertura dei cancelli dell’impianto.

QUI BRESCIA

La Leonessa ha una gran voglia di mettersi alle spalle le due sconfitte consecutive maturate in campionato e in EuroCup. Due stop diversi nella sostanza, che ma hanno come minimo comune denominatore un alto numero di palle perse (15 in Puglia, 18 in Spagna) e un ritmo che non sempre la squadra è stata capace di mantenere costante.

Contro una squadra fisica come la Dolomiti Energia, servirà una Leonessa concentrata, capace di gestire il ritmo della gara. In questa stagione, la chiave per far bene per Brescia sembra proprio questa: mantenere i tempi di gioco congeniali alle proprie esigenze, decidendo quando correre e quando rallentare a seconda dei quintetti schierati in campo e dei singoli momenti delle gare.



L’impegno europeo disputato in Catalogna martedì scorso ha lasciato a Vincenzo Esposito e al suo staff tecnico un giorno in più per preparare la partita di domenica. Un particolare non indifferente in una stagione che prosegue senza soste, nella quale è necessario applicare in fretta i giusti correttivi agli errori commessi sul campo.


QUI TRENTO

Cambiando i fattori, non è detto che cambino anche i risultati: si può riassumere così l’inizio del nuovo corso della Dolomiti Energia Trentino, molto diversa rispetto alla squadra della scorsa stagione ma ugualmente capace di proseguire sulla strada delle ultime annate, costellate da una lunga serie di successi.

Dopo 9 anni trascorsi sulla panchina bianconera, Maurizio Buscaglia ha lasciato la guida dell’Aquila, prontamente presa dal rampante Nicola Brienza, che in Trentino ha portato idee e freschezza. Nel roster, la continuità con il recente passato è rappresentata da Toto Forray, giunto alla nona stagione nel capoluogo trentino, Dada Pascolo, Fabio Mian, Luca Lechthaler e Aaron Craft, faro del gioco dell’Aquila.



Anche Andrea Mezzanotte era presente nella rosa dello scorso anno, ma la giovane ala sembra essere finalmente sbocciata, per quanto riguarda il suo utilizzo (quest’anno in campionato ha più di 16′ di media in campo) e per il suo rendimento (10.3 punti e 2.3 rimbalzi di media a gara).

Per quanto riguarda il parco stranieri, l’Aquila è andata… sull’usato sicuro. Si spiegano così gli ingaggi di James Blackmon (lo scorso anno con la maglia di Pesaro segnò 35 punti al PalaLeonessa), e Justin Knox (ex Fortitudo Bologna, Orlandina e Trieste). Accanto a loro Rashard Kelly, George King e Alessandro Gentile: per la guardia azzurra, Trento può davvero rappresentare una svolta in una carriera sicuramente già ricca di soddisfazioni, ma che sembra poter avere nuovi interessanti capitoli da scrivere.


LE PAROLE DELLA VIGILIA

“Siamo dispiaciuti per le due sconfitte consecutive che sono maturate nell’ultima settimana, ma siamo solo all’inizio della stagione – le parole di coach Vincenzo Esposito -. Come non eravamo esaltati dopo le prime vittorie, allo stesso modo non c’è da fare nessuna tragedia, ma dobbiamo solo lavorare e sistemare quelle situazioni che ci hanno creato problemi nelle ultime due gare. Con Trento sarà una sfida dura, rispettiamo i nostri avversari, ma non abbiamo paura di niente e di nessuno”.

“Giochiamo in trasferta contro una squadra di buonissimo livello, che ha perso le ultime due partite su campi non facili, mettendo sul parquet buone prestazioni – il pensiero di Nicola Brienza, coach della Dolomiti Energia Trentino -. Ci aspettiamo una Brescia pronta a reagire, consapevoli che la partita di domenica sarà complicata e difficile da affrontare se non metteremo in campo 40′ di buona pallacanestro. Dopo il bel successo a Podgorica dobbiamo mettere insieme un po’ tutte le piccole buone cose che abbiamo fatto e continuare a crescere”.

GLI ARBITRI

La partita tra Germani Basket Brescia e Dolomiti Energia Trentino sarà arbitrata da Alessandro Martolini di Roma, Gianluca Sardella di Rimini e Marco Vita di Ancona.

INIZIATIVE

Brescia-Trento sarà l’occasione per ospitare al PalaLeonessa A2A due importanti iniziative di solidarietà. Basket Brescia Leonessa, infatti, scenderà in campo al fianco di due prestigiose associazioni: ESA Onlus e ODV Marco Solfrini.

ESA ONLUS | L’associazione che si occupa dell’Educazione alla salute attiva nella cura del tumore al seno si sta mobilitando assieme ad altre associazioni italiane per chiedere che il 13 ottobre diventi ufficialmente la Giornata Nazionale dedicata al Tumore al Seno Metastatico.

Per appoggiare l’importante iniziativa di ESA Onlus, Basket Brescia Leonessa promuoverà alcune iniziative collaterali nel corso della partita di domenica. Oltre ai banchetti informativi presenti all’ingresso del palasport, sarà preparata una coreografia speciale organizzata sugli spalti con il supporto dei tifosi Irriducibili, mentre poco prima dell’inizio della gara verrà consegnata una maglia celebrativa realizzata per l’occasione.

ODV MARCO SOLFRINI | L’Organizzazione di volontariato nata in ricordo dell’indimenticato cestista bresciano sta realizzando un progetto destinato a rendere Brescia città cardioprotetta. Per puntare alla formazione alle manovre del maggior numero possibile di operatori e all’installazione di un congruo numero di defribillatori all’interno della città è nato il progetto denominato ‘Le Vie del Cuore di Marco Solfrini’.

Prima della partita con Trento, al PalaLeonessa A2A saranno allestiti dei banchetti informativi presso i quali sarà possibile fare la propria donazione finalizzata all’acquisto di defibrillatori da installare all’interno della città di Brescia. Se in occasione della gara di domenica ogni tifoso della Leonessa donasse 1 euro, l’ODV potrebbe acquistare 4 defibrillatori da installare nei parchi e nelle vie del centro.

TV E MEDIA

La sfida del PalaLeonessa A2A sarà visibile in streaming su Eurosport Player. Sul sito ufficiale di Basket Brescia Leonessa, il racconto della gara sarà disponibile nella consueta diretta testuale.

Serie A