Skip to main content
             

Brescia, ecco Ljubljana: la Germani in Europa è già a una tappa cruciale

Tappa cruciale per il cammino europeo della Germani Brescia Leonessa, che ospita il Cedevita Olimpija Ljubljana nella terza gara del girone di qualificazione della 7DAYS EuroCup. La sconfitta maturata sette giorni fa a Badalona, infatti, pone la Leonessa nella necessità di tenere imbattuto il proprio campo, soprattutto dopo aver sconfitto l’Unics Kazan nella gara d’esordio.

L’eventuale vantaggio ottenuto battendo una delle due squadre più forti del girone (l’altra è il Darussafaka) può essere mantenuto solo facendo valere il fattore casalingo, in particolare contro una delle squadre con cui presumibilmente la Germani si giocherà la qualificazione alle Top 16.

Il risultato che maturerà sul parquet del PalaLeonessa A2A non avrà nulla di definitivo per le sorti del girone, ma certamente potrà indirizzare i destini delle due squadre. Dopo due gare, infatti, quella slovena è l’unica formazione del raggruppamento senza vittorie all’attivo: mettere due successi di distanza tra sé e gli slavi permetterebbe a Brescia di guardare al futuro europeo con maggiore convinzione.

LE INFO SULLA PARTITA

Germani Brescia Leonessa-Cedevita Olimpija Ljubljana si gioca al PalaLeonessa A2A (Via Caprera, 5 |Brescia) mercoledì 16 ottobre alle ore 20.45.

LE INFO SUI BIGLIETTI

I biglietti sono acquistabili on line direttamente dalla home page del sito di Basket Brescia Leonessa (QUI il link diretto) e ai botteghini del palasport, che apriranno alle ore 19.15, in concomitanza con l’apertura dei cancelli dell’impianto.

QUI BRESCIA

Se nella gara di campionato con Trento Brescia cercava di dimenticare in fretta le sconfitte maturate a Brindisi e Badalona, nella gara con Ljubljana l’obiettivo della Germani è quello di dare seguito alle tante cose positive viste due giorni fa contro la Dolomiti Energia.

In questo discorso, il tipo di competizione da disputare c’entra poco: se è vero che l’EuroCup mette di fronte formazioni dalla fisicità maggiore rispetto a quelle di Serie A e che in Europa cambiano molte cose, a partire dal metro arbitrale, è altrettanto vero che la squadra trentina annichilita domenica scorsa dalla Germani è tra le 24 formazioni che disputano l’EuroCup, a testimonianza del fatto che quando si gioca bene e si fanno le cose giuste la caratura degli avversari e gli altri fattori che si verificano in corso d’opera contano fino a un certo punto.



Brescia, dunque, è chiamata a lavorare proprio su questo: non dimenticare gli accorgimenti che due giorni fa hanno portato risultati positivi, mantenere alto il livello di energia da mettere in campo e capire al volo che tipo di partita uscirà fuori mercoledì sera, facendosi trovare pronta in tutte le circostanze che la sfida le metterà di fronte.


QUI LJUBLJANA

Una società slovena (l’Olimpija Ljubljana), capace di vincere 17 titoli nazionali, 20 Coppe nazionale, 8 Supercoppe, 1 Lega Adriatica e 1 Saporta Cup, nel corso dell’estate si è fusa con un club croato (il Cedevita Zagabria), che nella sua storia aveva conquistato 5 scudetti, 7 Coppe nazionali, 2 Supercoppe e 1 Supercoppa ABA. È nato così un nuovo ambizioso progetto europeo di pallacanestro, che punta in tempi brevi a scalare posizioni importanti nel ranking internazionale.

Per la prima volta nel basket europeo, dunque, si sono unite due società di nazioni diverse, dando vita a una club nuovo che non nasconde l’ambizione di tornare presto sui palcoscenici più importanti, anche se il progetto avrà bisogno di un congruo periodo di tempo per consolidarsi.



Nel Girone C, la squadra allenata da Slave Rimac è fanalino solitario di coda, dopo le sconfitte maturate in casa con Darussafaka e in trasferta sul campo dell’Unics Kazan. Nonostante questo, però, è doveroso affermare che il roster arancio-verde è di assoluto valore.

Accanto ad americani dal grande talento come Boatright, Hopkins e Miller-McIntyre, ci sono giocatori di formazione slava che hanno grande tecnica e, soprattutto, grande esperienza: gli sloveni Blazic, Muric e Zagorac, i croati Kruslin e Stipanovic, che assieme al tedesco Zirbes compone una coppia di pivot di grande stazza, e il serbo Simonovic, grande difensore che porta con sé una lunga esperienza di competizioni internazionali disputate con la propria Nazionale, compreso il recente Mondiale disputato in Cina.


LE PAROLE DELLA VIGILIA

“Ljubljana ha perso le prime due gare con Darussafaka e Kazan, ma in entrambe le circostanze ha combattuto fino all’ultimo – spiega Matteo Cotelli, assistant coach della Leonessa -. L’approccio iniziale a livello di fisicità e prontezza mentale sarà fondamentale. Dovremo avere consistenza a livello difensivo e giocare al nostro ritmo in attacco, cercando di muovere la palla nel migliore modo possibile per trovare buoni tiri e buone situazioni che ci permettano di costruire dei vantaggi”.

“Brescia è una squadra che ha già una grande chimica, composta principalmente da giocatori che facevano già parte del loro roster – afferma Slaven Rimac, coach del Cedevita Olimpija -. Abbiamo davanti a noi una partita dura, dovremo giocare bene per tutta la gara. Brescia non è la squadra più talentuosa, ma i suoi giocatori lavorano molto bene insieme e sanno sempre che cosa stanno facendo: anche per questo, dobbiamo evitare alti e bassi nel corso del match. Penso che potremo fare una buona partita”.

GLI ARBITRI

La partita tra Germani Brescia Leonessa e Cedevita Olimpija Ljubljana sarà arbitrata da Spiros Gkontas (Grecia), Jordi Aliaga (Spagna) e Nick Van den Broeck (Belgio).

TV E MEDIA

La sfida del PalaLeonessa A2A sarà visibile in streaming su Eurosport Player. La diretta testuale del match sarà disponibile come sempre sul sito ufficiale di Basket Brescia Leonessa.

EuroCup